
Qualcuno in qualche luogo
Recensione di Marina Montagnini
l’autrice traccia un ideale dialogo tra il pensiero della Tustin e la testimonianza autobiografica della Williams.
Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana
a cura di Mariagrazia Capitanio
Recensione di Marina Montagnini
l’autrice traccia un ideale dialogo tra il pensiero della Tustin e la testimonianza autobiografica della Williams.
Recensione di Vlasta Polojaz
Il libro narra la vicenda storica di Nicolò Cortese, nato a Cherso nel 1907.
A Chiesanuova, un sobborgo periferico di Padova, viene nel 1942 istituito dal regime fascista un campo di concentramento per sloveni e croati, provenienti dalle “terre redente” e da quelle occupate nel 1941. Padre Cortese vi assume un ruolo essenziale di sostegno e aiuto materiale per i detenuti, rischiando la propria incolumità…
Recensione di Mariella Pierri
Anime Baltiche è anzitutto un libro di viaggio con cui Jan Brokken, con il suo originale stile di giornalista-scrittore-viaggiatore, ci fa viaggiare tra Lettonia, Lituania ed Estonia, ma anche dell’Oblast di Kaliningrad, attualmente exclave russa che si insinua sul Baltico fra Lituania e Polonia.
Recensione di Marina Montagnini
Tra gli scritti autobiografici questo proviene veramente dal “cuore dell’inferno” perché Birger è un autistico molto grave che non parla e ha spesso degli accessi in cui urla e si morde.
Recensione di Alberto Schön
Nane Oca è il primo di quattro romanzi che raccontano le avventure di Giovanni detto Oca alla ricerca del vero momón, quello che noi diremmo l’oggetto buono.
recensione di Andrea Braun
“Tutte le navi che in quei mesi del 1942 lasciavano l’Europa, erano arche. Il monte Ararat era l’America e le acque montavano di giorno in giorno […] La costa portoghese era l’ultimo rifugio dei fuggiaschi per i quali giustizia, libertà e tolleranza contavano più che la patria e l’esistenza”
Recensione di Marina Montagnini
“Com’è possibile che la gente riesca a capire cosa si prova realmente a convivere con l’autismo finché qualcuno con l’autismo non si decide a parlarne?”
recensione di Ambra Cusin
“Non ci sto a questa carneficina, non ci sto a guardare le cose con questa freddezza, con questa distanza sempre ripiegati sui nostri problemi. C’è un problema gigantesco che ci solleva questa guerra ai confini con l’Italia”
recensione di Marina Montagnini
“L’autismo è nella vostra mente? No. È nel vostro cervello” (p 35). Da tempo si dibatte sulla psicogenesi o sulla organogenesi dell’autismo.
Recensione di Marina Montagnini
Gli scritti autobiografici degli autistici possono insegnare qualcosa sull’autismo, anche a noi psicoanalisti? Sicuramente ci danno uno straordinario documento dall’interno di quel mondo che a qualcuno di noi pare tanto bizzarro e anormale.
Recensione di Geltrude Verticchio
“La Zitella” è un romanzo breve di Edith Whaton, poco noto ma particolarmente originale.
È a storia di un segreto che lega per la vita due donne che vivono nella buona società di New York della seconda metà dell’Ottocento.
Recensione di Marina Montagnini
“Ero come un piccolo animale selvatico”. Temple era una bambina autistica molto grave, priva di linguaggio…
Recensione di Antonio Alberto Semi
Chi ha letto un po’ dei romanzi di Yehoshua, a cominciare da L’amante (1977) e giù giù Un divorzio tardivo (1982)…
Condividi questa pagina:
Centro Veneto di Psicoanalisi
Vicolo dei Conti 14
35122 Padova
Tel. 049 659711
P.I. 03323130280