Logo Centro veneto di psicoanalisi Giorgio Sacerdoti

Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana

 

Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana

Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana

Novità Editoriali

In queste pagine sono presentate e raccolte le pubblicazioni dei soci del Centro Veneto di Psicoanalisi, che sono contributo e patrimonio della cultura psicoanalitica. 

A partire da Freud e ‘dopo l’ultimo Freud’, riteniamo che il pensiero psicoanalitico possa e debba essere iscritto in una traccia che diviene archivio del sapere. A ogni pubblicazione verrà dato spazio per orientare il lettore sui contenuti. Auspichiamo che sia di stimolo alla lettura e al pensiero. 

 

Andrea Mosconi

Le fonti dello psichico

Recensione di Andrea Mosconi
Col fine di riprendere e ripensare l’eredità scientifica lasciata da Agostino Racalbuto, di soddisfare la sua e comune necessità di poter contare su delle ‘invarianti psicoanalitiche’ per muovere verso nuove esplorazioni teorico-cliniche, gli autori uniscono i loro sforzi prendendo come punto di partenza la relazione analista-paziente per procedere verso la teorizzazione (dalla premessa di Marco la Scala).

Leggi Tutto »

“Il re selvaggio. Georg Groddeck ai congressi psicoanalitici”

Anna Cordioli intervista Michele Lualdi

Sul finire del 2022 è uscito “Il re selvaggio. Georg Groddeck ai congressi psicoanalitici” a cura di Michele Lualdi.
Il testo nasce da un fitto lavoro di ricerca e contestualizzazione storica in cui il curatore ha tradotto, per la prima volta in italiano, alcuni lavori di Groddeck e sue lettere.

Leggi Tutto »
Copertina Freud dopo l’ultimo Freud di Patrizio Campanile

Freud dopo l’ultimo Freud

Approfondimento di Andrea Mosconi
Nel suo scritto Patrizio Campanile ci richiama e invita a un «laboratorio di riflessione» che parte dall’idea che Il disagio della civiltà possa rappresentare un momento di svolta verso ciò che l’autore chiama l’«ultimo Freud»

Leggi Tutto »
Edipo IPA