
Festa di Capodanno in casa Freud
Uno scherzo di Alexander al fratello Sigmund.
di Mariella Pierri
Non molti conoscono la breve monografia intitolata L’Interpretazione dei sogni del Prof. Alexander Freud.
Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana
Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana
“Storia della Psicoanalisi” a cura di Carla Rigoni
Uno scherzo di Alexander al fratello Sigmund.
di Mariella Pierri
Non molti conoscono la breve monografia intitolata L’Interpretazione dei sogni del Prof. Alexander Freud.
di Mariella Pierri
Iniziato nel 1917, il carteggio tra Freud e Groddeck porta alla comparsa nel 1923, a pochi mesi di distanza l’una dall’altra, di due opere gemelle-diverse: Il libro dell’Es e L’Io e l’Es.
di Maria Anna Tallandini
L’oggetto di questo scritto e’ una relazione del 1941 di A. Freud e D. Burlingham, sull’ attivazione dei Nidi per bambini rifugiati inglesi, durante la Seconda Guerra mondiale.
di Patrizio campanile
Il 9 aprile 1938 Freud annotò nel suo diario Cronaca minima: “Traduzione di Topsy è finita”.
Questa piccola e intima pagina di storia della Psicoanalisi merita di essere conosciuta.
di Patrizio Campanile
Lo scioglimento della Società Psicoanalitica di Vienna è un evento che, oggi più che mai, ci fa pensare ai Colleghi ucraini che sono sotto le bombe.
di Mariella Pierri
Tratto dal Cap. 11 di: Pierri M. (2018) “Un Enigma per il dottor Freud, La sfida della telepatia.”
“Attualità della Psicoanalisi” a cura di Patrizia Montagner
di Claudia Campos
La condizione delle donne nei campi profughi del Libano ci impone una riflessione sulla radice stessa della violenza di genere.
Oleksandra Mirza , presidentessa della Società Psicoanalitica Ucraina, ci ha permesso di pubbliare il discorso che ha presentato nel webinar IPA dal titolo “Sostegno emotivo psicoanalitico in tempo di guerra”
Comunicato di solidarietà dell’esecutivo CVP e Comunicati delle società di lingua portoghese
di Anna Cordioli e Patrizia Montagner
L’incontro con i volontari di OPEN ARMS Italia ci ha condotto a problematizzare il modo stesso in cui si parla di migranti
di Patrizia Montagner
L’Assemblea delle Nazioni Unite ha ritenuto che fosse necessario avere forme giuridiche che tutelassero i diritti umani. Purtroppo sappiamo che le leggi non bastano.
Patrizia Montagner dialoga con Roberto Davide Valerio, il presidente della associazione AlberiAmo
Condividi questa pagina:
Centro Veneto di Psicoanalisi
Vicolo dei Conti 14
35122 Padova
Tel. 049 659711
P.I. 03323130280