Diritti Umani

Report e Contributi

la riflessione sui Diritti Umani è una iniziativa promossa dal Centro Veneto di Psicoanalisi su proposta di Patrizia Montagner e con la collaborazione di Anna Cordioli e Gianna Grisolia.

2025 -1 diritti Umani -poster
Vai alle conferenze 2025/2026

In questa pagina raccogliamo i materiali inerenti alle attività svolte  organizzate a partire dal 2022.

Come si costruisce uno stereotipo

L’articolo “Come si costruisce uno stereotipo. La rappresentazione degli omosessuali ne “L’Italiano” di Leo Longanesi (1926-1929)” di Dario Petrosino. E’ un saggio storico che mostra i passaggi e i meccanismi attraverso cui la stampa filo-fascista parlava degli omosessuali e delle persone queer, creando e diffondendo stereotipi basati sullo scherno, la deformazione della realtà ed esercitando quella che Martha Nussbaum (2010) chiama la “politica del disgusto”.

Gli organi della verità: pensare, osservare, raccontare

di Paola Baretta, portavoce di “Carta di Roma”, codice deontologico per i giornalisti italiani, dedicato all’informazione su richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti.

Cosa accadrà al diritto d’asilo in Europa. Alcune riflessioni

di Gianfranco Schiavone [Presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà, ex vice presidente dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione. È autore di numerosi studi in materia di immigrazione e diritto d’asilo.]

Diritto alla giustizia: sempre più difficile in un mondo caotico

Una profonda riflessione scritta da un giornalista, Danilo De Biasio, che da anni si occupa di Diritti Umani. Una riflessione tragica che ci riporta alla necessità di fare un pensiero sulle continue violazioni che i diritti subiscono.

25 Novembre 2023
“La violenza sulle donne”

- Una introduzione al tema della violenza sulle donne di Patrizia Montagner
- La campagna di Amnesty International sul Consenso e contro la cultura dello stupro. Intervista a Tina Marinari
- Una corsa per un’amica, un progetto di sensibilizzazione contro i femminicidi. Intervista ad Orietta Casolin
- I dati Istat e del Ministero degli interni sulle violenze di genere in italia nel 2022/23. Rassegna di Anna Cordioli

La vita delle donne nei campi profughi

Anna Cordioli interista
la Dott.ssa Claudia Campos - Assistente Sociale e Volontaria delle Nazioni Unite nei campi profughi in Libano

L’orrore e il silenzio. Il naufragio a Pylos

“Il naufragio a Pylos, nel sud del Peloponneso, è ormai destinato ad entrare nella storia come una delle peggiori tragedie di migranti nel Mediterraneo con un bilancio che rischia di registrare fino a 600 morti, molti dei quali non saranno mai ritrovati. E a diventare una vera e propria strage di bambini. Ce n’erano almeno 100 chiusi chiusi nella stiva, raccontano i superstiti ai medici e ai volontari che li assistono “ (ansa 15.06.23).

12 Maggio 2023
“Testimonianze di violazioni dei diritti umani nel mondo”

Ospite: Riccardo Noury - Portavoce e direttore comunicazione Amnesty International.
Intervista a cura di Patrizia Montagner

Trieste è bella di notte La via migratoria dei Balcani

Patrizia Montagner intervista
Il regista documentarista Stefano Collozzolli

3 Marzo 2022
“Violazioni ai confini dell’Europa”

Ospite: Luca Curci - UNHCR Capo ufficio Collegamento con Frontex Varsavia
Intervista a cura di Patrizia Montagner

16 dicembre 2022
“ La violenza sociale sui migranti”

Ospiti: Valentina Brinis e Lorenzo Leonetti di OPEN ARMS
Report di Anna Cordioli

I diritti umani e le loro violazioni”

Una introduzione di Patrizia Montagner

Condividi questa pagina: