Logo Centro veneto di psicoanalisi Giorgio Sacerdoti

Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana

 

Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana

Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana

CICLO DI INCONTRI APERTI E GRATUITI

Violazione dei diritti umani.
Ripetizione ed elaborazione della colpa

A cura di Patrizia Montagner

Con la collaborazione di Anna Cordioli

Patrocinio del Centro Veneto di Psicoanalisi

 Il tema degli incontri è il  rapporto tra la crescita della psiche individuale e gli elementi ambientali e sociali nei quali essa si evolve ed è in costante connessione.

In particolare  si cercherà di  comprendere che cosa succede  nell’individuo e tra l’individuo e l’ambiente  nel momento in cui il soggetto si trova a vivere un trauma sociale e nello specifico le numerose e purtroppo ripetute   violazioni dei diritti umani,  che vengono perpetrate verso chi si  trova  nella condizione di migrante , le discriminazioni razziali , le limitazioni delle libertà individuali, le violenze  sociali.

Parlare di diritti umani  può  motivare l’apertura di  uno spazio  di dialogo e di riflessione  sul senso che essi hanno per uno psicoanalista eper l’essere umano:  sulla ripetitività delle trasgressioni , sulle colpe che essi generano e su quali interventi sociali, istituzionali e gruppali sono stati avviati in passato,  sono in atto nella realtà odierna e sono pensabili in futuro rispetto a tutto questo.

Proprio il sentimento di colpa e il suo evolversi e trasformarsi e  i meccanismi che lo sottendono  costituiscono il filo rosso sul quale si intende costruire il percorso degli incontri .

Saranno incontri con persone esperte,  che si occupano specificatamente nel loro lavoro della conoscenza e  della indagine sulle violazioni dei diritti umani, dunque con appartenenti a Ong, ed Enti Internazionali, che operano in contesti umanitari, con operatori che studiano e si impegnano nel lavoro ad avviare  le possibili risposte istituzionali , sociali e umanitarie volte a contenere e limitare il manifestarsi della violenza sociale , così come a curare e proteggere coloro che ne sono vittime.

 

Gli incontri

Saranno strutturati in forma di dialogo , al quale seguirà un dibattito.

 

Temi e relatori

La discriminazione razziale. La ripetitività— Gruppo di studio sui Traumi da Apartheid.  SAPI Johannesburg (Sudafrica)

-La violenza sociale sui migranti  – Valentina Brinis e Lorenzo Leonucci . Referente e Collaboratore Open Arms Italia

-La violenza ai confini dell’Europa .Luca Curci  Capo Ufficio di Collegamento con Frontex (Varsavia, Polonia) UNHCR

-Testimonianze di violazioni dei diritti umani nel mondo. Riccardo Noury  Referente Amnesty International Italia

La violenza sulle donne  Orietta Casolin Imprenditrice Attivista, Tina Marinari Campagne Diritti delle Donne Amnesty

 -Elaborare le discriminazioni razziali per costruire una società multietnica. Gruppo di studio sui traumi da apartheid SAPI Johannesburg Sudafrica

Il quinto incontro dal titolo “La violenza sulle donne

Vedrà come ospiti Tina Marinari, di Amnesty International, e Orietta Casolin, attivista per i diritti delle donne.

si svolgerà

15 Settembrea 2023
ore 21
via zoom

Incontri aperti e gratuiti. E’  richiesta l’iscrizione.

Partecipazione aperta fino ad esaurimento dei posti.

Puoi iscriverti, inviando una mail a

 
Le iscrizioni saranno possibili fino al giorno prima dell’evento.
Ci si iscrive ai singoli eventi e si riceverà un link per partecipare via Zoom.

Incontri precedenti

Il quarto incontro dal titolo “Testimonianze di violazioni dei diritti umani nel mondo

Ospite Riccardo Noury,

Portavoce e direttore comunicazione Amnesty International.

12 Maggio 2023
 
Dall’incontro è nato l’articolo “Violazioni dei diritti umani nel mondo”
 

Il terzo incontro dal titolo Violazioni ai confini dell’Europa”

Ospite Luca Curci

UNHCR Capo ufficio Collegamento con Frontex Varsavia.

3 Marzo 2022 
 
Dall’incontro è nato l’articolo ” Migranti ai confini dell’Europa. Intervista a Luca Curci
 

Il secondo incontro dal titolo  La violenza sociale sui migranti”

Ospiti Valentina Brinis e Lorenzo Leonetti di OPEN ARMS

16 dicembre 2022 
 
Dall’incontro è nato l’articolo “Come onde del mare” 
 

Il primo incontro dal titolo “ La discriminazione razziale. La ripetitività”

Ospiti alcuni membri del Gruppo di studio sui Traumi da Apartheid. SAPI Johannesburg (Sudafrica)

23 settembre 2022 
 
L’evento del 23 Settembre si è svolta in Inglese e Italiano.
Traduzione di Anna Cordioli.

Condividi questa pagina:

Centro Veneto di Psicoanalisi
Vicolo dei Conti 14
35122 Padova
Tel. 049 659711
P.I. 03323130280

Servizio di Consultazione

Eventi

Centro Veneto di Psicoanalisi
Vicolo dei Conti 14
35122 Padova
Tel. 049 659711
P.I. 03323130280

Servizio di Consultazione

serviziodiconsultazionecvp@gmail.com