“Il sogno cento anni dopo” a cura di Stefano Bolognini
presentato da Cristina Marogna
The rise of Ziggy Stardust
di Anna Cordioli
Nel 1972 David Bowie creò un personaggio che è divenuto una delle più potenti icone del novecento: l’alieno Ziggy, venuto per salvare i ragazzi dalla depressione grazie al Rock ‘n’ Roll.
A distanza di 50 anni il suo carisma resta immutato perché si basa su un concertato di umanissime passioni.
E.T. – Extra Terrestre
Recendione di Cristiano Lombardo
Nel 1982 uscì nelle sale E.T. di steven Spielberg. Nel 40° anniversario Lombardo rilegge quel memorabile incontro ravvicinato del terzo tipo.
Sarajevo Ora e Allora
Di Maja Dobranić
Il 5 maggio 2022 ricorrono i 30 anni dall’inizio dell’assedio di Sarajevo, una lunghissima e sangiunosa pagina della storia europea che speravamo non si ripetesse. Ce ne parla Maja Dobranić, una collega di Sarajevo che fu testimone di quel terribile assedio .
KnotGarden 22/1
Andrè Green a dieci anni dalla morte
a cura di Patrizio Campanile
A dieci anni dalla scomparsa di André Green (Il Cairo 12 marzo 1927 – Parigi 22 gennaio 2012) desideriamo tributargli un omaggio.
Lo facciamo guardando al futuro.
Knot Green Campanile
Leggere Green ripensando al metodo psicoanalitico di Patrizio Campanile Consapevole che i limiti di questa nota fanno sì che il titolo prometta più di quanto il testo può offrire, voglio proporre alcuni pensieri che possono contribuire alla riflessione che stiamo conducendo al Centro Veneto sul metodo psicoanalitico. Nel 1997 Green, in occasione del Congresso della […]
knot green Munari
La ruota delle meraviglie, ovvero l’Edipo è per sempre di Franca Munari La diversità delle configurazioni cliniche osservate nel campo psicoanalitico potrebbe essere paragonata a un sistema mitico il cui luogo geometrico sarebbe la rosa assente da ogni bouquet: l’Edipo introvabile. Ma una volta ancora, ci sarebbe l’inevitabile allusione al mito di riferimento collocato in […]
Knot Green Ceolin
La difficile vita dell’Io di Maria Ceolin Ho sperato che il cielo si lacerasse […]. L’ho sperato, ma il cielo non si è aperto. C’è qualcosa d’insolubile in quest’attesa da animale da preda accovacciato e roso dalla fame. […] Non voglio mangiare niente: dovrei piuttosto essere mangiato. Georges Bataille, L’amicizia In un’intervista apparsa […]
Knot Green Paiola
Scomparsa di senso e senso in giacenza ne “La madre morta” di A. Green. Una complessità da riscoprire. di Patrizia Paiola André Green scriverà il suo celebre testo La madre morta nel 1980, ponendolo a completamento del suo libro Narcisismo di vita narcisismo di morte (1983), di cui costituisce l’ultimo capitolo. In un’intervista successiva, racconta […]
Knot green La Scala
Per ricordare André Green di Marco La Scala Nei primi anni 2000 seguendo i Congressi degli psicoanalisti di lingua francese ho ricevuto molte stimolazioni che mi hanno motivato a rileggere il testo freudiano con uno sguardo rivolto all’esplorazione del limite come paradigma psicoanalitico. Fu soprattutto il contributo di André Green che poi mi spinse a […]