War and Children, Anna Freud e Dorothy Burlingham: gli asili di Guerra.

di Maria Anna Tallandini
L’oggetto di questo scritto e’ una relazione del 1941 di A. Freud e D. Burlingham, sull’ attivazione dei Nidi per bambini rifugiati inglesi, durante la Seconda Guerra mondiale.
Topsy è finita

di Patrizio campanile
Il 9 aprile 1938 Freud annotò nel suo diario Cronaca minima: “Traduzione di Topsy è finita”.
Questa piccola e intima pagina di storia della Psicoanalisi merita di essere conosciuta.
13 marzo 1938 viene sciolta la Società Psicoanalitica di Vienna

di Patrizio Campanile
Lo scioglimento della Società Psicoanalitica di Vienna è un evento che, oggi più che mai, ci fa pensare ai Colleghi ucraini che sono sotto le bombe.
“Sogno e telepatia” di Freud (1922)

di Mariella Pierri
Tratto dal Cap. 11 di: Pierri M. (2018) “Un Enigma per il dottor Freud, La sfida della telepatia.”
Storia e Transfert: un terreno comune per due discipline

di Patrizia Paiola
Il Convegno “Cento anni di psicologia a Padova e in Italia” riveste per gli psicoanalisti del CVP e della SPI, un’importanza di rilievo poiché va a toccare un nodo cruciale, riguardante il rapporto storico e scientifico tra la Psicoanalisi come “scienza dell’inconscio” e le scienze “ufficiali” universitarie: le “scienze dure” o “esatte”, com’erano chiamate
Il Rorschach compie un secolo

Articolo di Luca Bruno
Cent’anni fa, nello stesso anno in cui Freud pubblicava alcuni interessanti saggi sulla telepatia e “Psicologia delle masse e analisi dell’Io”, venne dato alle stampe “Psychodiagnostic” di Hermann Rorschach (1921).