Il tempo nella clinica psicoanalitica
di Andrea Mosconi
Le fonti dello psichico
Recensione di Andrea Mosconi
Col fine di riprendere e ripensare l’eredità scientifica lasciata da Agostino Racalbuto, di soddisfare la sua e comune necessità di poter contare su delle ‘invarianti psicoanalitiche’ per muovere verso nuove esplorazioni teorico-cliniche, gli autori uniscono i loro sforzi prendendo come punto di partenza la relazione analista-paziente per procedere verso la teorizzazione (dalla premessa di Marco la Scala).
Freud dopo l’ultimo Freud
Approfondimento di Andrea Mosconi
Nel suo scritto Patrizio Campanile ci richiama e invita a un «laboratorio di riflessione» che parte dall’idea che Il disagio della civiltà possa rappresentare un momento di svolta verso ciò che l’autore chiama l’«ultimo Freud»
Knotgarden 2022/3
Bambini e adolescenti di fronte al Segreto
a cura di Lucia Fattori
“Non c’è più grande agonia che recare una storia non raccontata dentro di te” (Maya Angelou, 1994).
“Il segreto nella stanza d’analisi” – secondo incontro
Report di Lucia Zancanella
Report del secondo incontro del ciclo sul tema : “Il segreto nel lavoro con bambini e adolescenti” che si è svolto il 2 aprile 2022