“Psicoanalisi e psicoterapia analitica”

di Irene Munari e Agostino Racalbuto
I concetti fondamentali della psicoanalisi illustrati in forma coincisa, chiara e facilmente accessibile anche ai non specialisti attraverso numerosi esempi trattati dall’esperienza clinica.
“La seduzione. Saggi psicoanalitici”

a cura di Anteo Saraval
Che cos’è la seduzione? Una “normale” modalità di relazione basata sulla stimolazione dei desideri, o una utilizzazione dell’altro a scopi narcisistici?
“Il piacere offuscato. Lutto, depressione, disperazione nell’infanzia e nell’adolescenza”

di Agostino Racalbuto ed Emilia Ferruzza.
Se l’adolescenza è il momento di ridefinizione dell’identità personale e il crocevia di ogni possibile evoluzione, le fondamenta del futuro sviluppo vengono poste nell’infanzia.
“Tecnica del colloquio” di Antonio Alberto Semi 

Gli elementi fondamentali della tecnica del colloquio e le loro implicazioni teoriche culturali
Tolleranza e intolleranza

a cura di Giorgio Sacerdoti e Agostino Racalbuto
Fra il “tutto va bene” di una tolleranza estrema e il “va bene solo questo” come Verbo dell’assoluto, il punto di vista della psicoanalisi, qui articolato in una serie di contributi di noti analisti italiani.
Psicoterapia psicoanalitica e deficit cognitivo

di Lucia Fattori e Giuseppe Benincasa
Il processo di simbolizzazione è forse il punto di incontro più importante delle due aree disturbate, quella cognitiva e quella affettiva, ed è inserendosi là dove questo processo si è bloccato che il lavoro psicoterapeutico può risultare efficace.