L’ironia attraverso la psicoanalisi

di Giorgio Sacerdoti
Tra il fare e il dire. L’esperienza dell’inconscio e del non verbale in psicoanalisi

di Agostino Racalbuto
Sigmund Freud Opere Scelte

a cura di Antonio Alberto Semi
Vuol dire. Dal diario di uno psicoanalista

di Alberto Schön
Simbolo. Alla ricerca dell’oggetto perduto

a cura di Agostino Ralcalbuto e Maria Rosa De Zordo
Differenza indifferenza differimento

a cura di Giorgio Sacerdoti e Agostino Racalbuto
“Psicoanalisi e psicoterapia analitica”

di Irene Munari e Agostino Racalbuto
I concetti fondamentali della psicoanalisi illustrati in forma coincisa, chiara e facilmente accessibile anche ai non specialisti attraverso numerosi esempi trattati dall’esperienza clinica.
“La seduzione. Saggi psicoanalitici”

a cura di Anteo Saraval
Che cos’è la seduzione? Una “normale” modalità di relazione basata sulla stimolazione dei desideri, o una utilizzazione dell’altro a scopi narcisistici?
“Il piacere offuscato. Lutto, depressione, disperazione nell’infanzia e nell’adolescenza”

di Agostino Racalbuto ed Emilia Ferruzza.
Se l’adolescenza è il momento di ridefinizione dell’identità personale e il crocevia di ogni possibile evoluzione, le fondamenta del futuro sviluppo vengono poste nell’infanzia.
“Tecnica del colloquio” di Antonio Alberto Semi 

Gli elementi fondamentali della tecnica del colloquio e le loro implicazioni teoriche culturali