Logo Centro veneto di psicoanalisi Giorgio Sacerdoti

Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana

 

Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana

Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana

“Il piacere offuscato. Lutto, depressione, disperazione nell’infanzia e nell'adolescenza”

a cura di Agostino Racalbuto ed Emilia Ferruzza

Autore: Agostino Racalbuto, Emilia Ferruzza (a cura di)

Contributi: Vincenzo Bonaminio, Celestino Genovese, Giovanna Giaconia, Maria Vittoria Costantini, Emilia Ferruzza, Maria Rosa De Zordo, Chiara Nicolini, Cristina Esposito, Giuseppe Fara, Enrico Mangini, Patrizia Paiola, Maria Pierri, Agostino Racalbuto

Titolo: “Il piacere offuscato. Lutto, depressione, disperazione nell’infanzia e nell’adolescenza”

Editore: Borla

Collana: Identità e carattere

Anno pubblicazione: 1999

Pagine: 160

Quarta di copertina:

Se l’adolescenza è il momento di ridefinizione dell’identità personale e il crocevia di ogni possibile evoluzione, le fondamenta del futuro sviluppo vengono poste nell’infanzia. In questa raccolta di scritti si articola un dibattito intorno alla possibilità se nell’infanzia e persino nell’adolescenza sia legittimo o corretto parlare di vera e propria depressione. Risultano però incontrovertibili – nel dipanassi delle varie “storie” cliniche narrate e nelle riflessioni portate intorno al tema all’interno del presente volume – le esperienze soggettive di intenso dolore, di una sofferenza minacciosa per il funzionamento psichico e per la stessa identità. Si tratta di percorsi di crescita diversi, ma comuni ad affini esperienze o vissuti di redita, lutto, disperazione in infanzia e in adolescenza, laddove il piacere si offusca e talora latita. C’è da pensare a come organizzare strumenti riparativi in situazioni simili, in modo da incrementare o reinstaurare il piacere. C’è da inventarsi, in senso creativo, come favorire – nella lotta intrapresa contro la morte psichica e la violenza agita in modo manifesto e subdolo il recupero di tante giovani vite al desiderio di conoscere, alla vitalità di riuscite relazioni interpersonali, all’apertura al mondo degli affetti e degli investimenti oggettuali costruttivi. Quali percorsi possibili di fronte all’ambiguità con cui si presenta e si evolve nell’età evolutiva lo spettro della depressione in agguato? Come raccogliere la sfida di questa società ormai al secondo millennio, pervasa da troppi conflitti generazionali e da stimoli in un certo senso tossicofilici, pericolosi per la crescita di chi è in formazione e perciò per la costituzione di una identità sufficientemente stabile e coesa? Come affrontare le angosce tipiche di separazione e di castrazione di fronte a difficili lutti? E quelle disperanti del buco nero della “depressione primaria” perché si possa riguadagnare creatività e pensiero?

Biografia autore:

Agostino Racalbuto (Catania,1948 – Padova, 2005)) fu un noto psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e Direttore della “Rivista di Psicoanalisi”. Docente di Psicologia dinamica presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Padova. Presidente del Centro Veneto di Psicoanalisi. Ha pubblicato Psicoanalisi e psicoterapia analitica (in collaborazione, Franco Angeli), Al di là delle parole in psicoanalisi (Liviana) e numerosi articoli sul narcisismo, simbolismo, seduzione e creatività. Inoltre ha collaborato al secondo volume del Trattato di psicoanalisi, con un capitolo dedicato alla patologia borderline (Raffaello Cortina Editore, 1988), Con Giorgio Sacerdoti, Tolleranza e intolleranza (Boringhieri, 1995). Nella collana Psicologia clinica e Psicoterapia ha curato, insieme a Giovanna Giaconia, I percorsi del simbolo (Raffaello Cortina Editore), Tra il fare e il dire (Raffaello Cortina Editore, 1994), Verità Storica e Psicoanalisi (Borla, 2004). Ad Agostino Racalbuto è dedicata la Biblioteca del Centro Veneto di Psicoanalisi.

 

Emilia Ferruzza, psicologa – Psicoterapeuta – Professore Associato di Psicologia Dinamica presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS) – Università di Padova. Principali aree di ricerca: Teoria e clinica dei processi di mentalizzazione secondo il modello psicoanalitico – Dinamiche e psicoterapia di gruppo.

Condividi questa pagina: