Diane Arbus. “The camera is cruel”

di Anna Cordioli
A cento anni dalla nascita della grande fotografa newyorkese, ci soffermiamo sulla sua arte e sulla sua vita, così profondamente intrecciate.
Seguendo il percorso di Melanie Klein

di Robert D. Hinshelwood
KnotGarden 2023/1
Melanie Klein oggi.

a cura di Franca Munari
“Spetta a lei il merito di aver portato la psicoanalisi nel luogo che fondamentalmente le compete, il cuore del bambino” (Ernest Jones 1947)
Come Onde del mare

di Anna Cordioli e Patrizia Montagner
L’incontro con i volontari di OPEN ARMS Italia ci ha condotto a problematizzare il modo stesso in cui si parla di migranti
Mary Poppins

di Anna Cordioli e Valentina Morabito
Chi non conosce la incantevole Mary Poppins interpretata da Julie Andrews per Walt Disney nel 1964? Potremmo quasi considerarla una acquisizione da cultura generale di base. Eppure quanti poi hanno dato un’occhiata allo splendido libro scritto nel 1934 da Pamela Lyndon Travers? Certamente troppo pochi.
The rise of Ziggy Stardust

di Anna Cordioli
Nel 1972 David Bowie creò un personaggio che è divenuto una delle più potenti icone del novecento: l’alieno Ziggy, venuto per salvare i ragazzi dalla depressione grazie al Rock ‘n’ Roll.
A distanza di 50 anni il suo carisma resta immutato perché si basa su un concertato di umanissime passioni.
Trans-Parents

Anna Cordioli intervista Etta Andreella
In occasione della giornata contro l’Omo-trans-fobia, ascoltiamo la testimonianza di una “Trans-parent” che ci parla del bisogno di ascolto.
“Il grande male” di David B.

Recensione di Anna Cordioli
Questo romanzo in immagini traccia l’esperienza di un ragazzo il cui fratello si ammala gravemente. Con una sensibilità psicologica raffinata, David B., ci racconta il trauma da dentro la sua pelle e la sua famiglia. Con generosa onestà.
La società senza padre. Uno scritto di Paul Federn del 1919

La società senza padre. Uno scritto di Paul Federn del 1919 di Anna Cordioli Introduzione Nel 2016 è stata pubblicata in italiano la prima traduzione di un testo di Paul Federn del 1919 dal titolo “La società senza Padre”. La curatrice dell’edizione, Luisella Brusa, analista lacaniana, arricchisce il volume con un’ampia introduzione storica e teorica. […]
KnotGarden 22/2
Psicologia delle Masse e analisi dell’Io

a cura di Patrizio Campanile
I nazionalismi, le formazioni e deformazioni del super-Io, le masse e i legami nelle riletture di autori contemporanei.