“Blade Runner”

Recensione di Cristina Marogna
“Blade Runner” non è solo fantascienza, è il primo film a cui viene avvicinato uno stile noir a colori: l’atmosfera è oscura ed avvolta da una cupa tristezza.
La tecnologia progredita ha preso il predominio e non si riesce più a contattare l'”essere umano”.
La solitudine della maternità. Riflessioni a partire dal film “Quando la notte”

di Elisabetta Marchiori
Durante il XX Congresso della SPI si è svolto il panel: “La solitudine della maternità. Riflessioni a partire dal film Quando la notte”.
Ospite è stata Cristina Comencini, che ha accettato l’invito del “Gruppo Cinema e Psicoanalisi” della SPI, di cui Rossella Valdrè e Elisabetta Marchiori sono tra i referenti.
E.T. – Extra Terrestre

Recendione di Cristiano Lombardo
Nel 1982 uscì nelle sale E.T. di steven Spielberg. Nel 40° anniversario Lombardo rilegge quel memorabile incontro ravvicinato del terzo tipo.
Red

Recensione di Valentina Marchesin
Il venticinquesimo film Pixar, “Red”, inizia come una divertente metafora della pubertà. “Indosso ciò che voglio e dico ciò che voglio, h24, d 365”, dirà fiera di sé la protagonista.
“Reflection” (“Riflesso”)

Recensione di Elisabetta Marchiori
Il cinema talvolta ci costringe a guardare quello che non vorremmo vedere, come accade con il film “Reflection”. La storia che viene narrata si svolge durante il conflitto tra Ucraina e Russia, partita nel 2014.
La crociata

Recensione di Silvia Mondini
“La Crociata” è una commedia breve che affronta temi importanti – la crisi ecologica, le dinamiche generazionali e gli effetti della rete globale – con ritmo veloce e tono volutamente leggero. Tratto da un’idea originale di Jean-Claude Carrière, il film costituisce l’ultima espressione artistica del compianto autore che, insieme al regista, ne ha curato la sceneggiatura.
“Illusioni perdute”

Recensione di Silvia Mondini
Presentato in Concorso alla 78 Mostra del Cinema di Venezia “Illusioni perdute” è tratto dall’omonima trilogia di Honoré de Balzac.
“C’era una volta in America”… <br>Un lungo sogno alla ricerca <br>del tempo perduto

Recensione di Massimo De Mari
Psicoanalisi e cinema sono due discipline che, per nascita anagrafica, possiamo…
“The father”: nulla è come sembra

Recensione di Camilla Pozzi
Si tratta di un dramma diretto da Florian Zeller e tratto dalla sua omonima pièce teatrale del 2012. Anthony Hopkins e Olivia Colman…