“Psicoanalisi e psicoterapia analitica”

di Irene Munari e Agostino Racalbuto
I concetti fondamentali della psicoanalisi illustrati in forma coincisa, chiara e facilmente accessibile anche ai non specialisti attraverso numerosi esempi trattati dall’esperienza clinica.
“Il piacere offuscato. Lutto, depressione, disperazione nell’infanzia e nell’adolescenza”

di Agostino Racalbuto ed Emilia Ferruzza.
Se l’adolescenza è il momento di ridefinizione dell’identità personale e il crocevia di ogni possibile evoluzione, le fondamenta del futuro sviluppo vengono poste nell’infanzia.
“Rotatorie. Dall’irritazione alla narrazione”

“Rotatorie. Dall’irritazione alla narrazione” di Alberto Schön
Forse ogni città ha il suo mormorio – la sua psiche chiacchierante, giorno e notte
“Lezioni sul pensiero freudiano e sue iniziali diramazioni”

di Enrico Mangini
Questo lavoro è il risultato di un’elaborazione delle lezioni sul pensiero freudiano tenute negli ultimi cinque anni all’interno dell’insegnamento di Psicologia dinamica presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova.
Tolleranza e intolleranza

a cura di Giorgio Sacerdoti e Agostino Racalbuto
Fra il “tutto va bene” di una tolleranza estrema e il “va bene solo questo” come Verbo dell’assoluto, il punto di vista della psicoanalisi, qui articolato in una serie di contributi di noti analisti italiani.
Il Narcisismo.

di Antonio Alberto Semi
Nel linguaggio comune siamo abituati ad associare al termine narcisismo vanità, esibizione, megalomania ma anche nevrosi e comportamenti patologici. Siamo fuori strada…
Lo stesso e l’altro

A cura di Cristina Esposito, Enrico Mangini, Emilia Ferruzza, Agostino Racalbuto