Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana
Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana
Dopo il convegno del 2021 su “Psicologia delle masse e analisi dell’Io”, il nostro Centro continua l’approfondimento e il dibattito sulla seconda topica freudiana, con un convegno sull’ES.
Per affrontare ciò che ci è sconosciuto (e sconosciuto è tutto ciò che sta tra il corpo in senso stretto, biologico, e il suo funzionamento da una parte, ed i nostri atti di coscienza, dall’altra), secondo Freud, non possiamo che ricorrere a costruzioni ausiliarie. Per questo, da sempre, ha cercato di mappare tale spazio intermedio e sconosciuto proponendo le sue rappresentazioni topiche. Lo svolgimento di questo compito, dice, “non è potuto avvenire senza la formulazione di nuove ipotesi e la creazione di nuovi concetti […] Tali ipotesi e concetti possono rivendicare lo stesso valore di approssimazione alla verità di analoghe costruzioni ausiliarie in altri campi delle scienze naturali, e sono in attesa di modifiche, rettifiche e determinazioni più rigorose grazie all’accumulo e alla selezione delle esperienze. È inoltre in perfetto accordo con le nostre aspettative che i concetti fondamentali della nuova scienza, i suoi princìpi (pulsione, energia nervosa eccetera) rimangano indeterminati per un periodo di tempo piuttosto lungo, come lo sono stati i concetti e i princìpi delle scienze più antiche (forza, massa, attrazione)”.
E’ stato sufficiente un secolo per arrivare a determinazioni più rigorose ed eventualmente pervenire a modifiche e rettifiche come Freud aveva previsto e forse auspicato? Quanto la psicoanalisi del dopo Freud si è cimentata in questo compito e quanto lo sta tuttora ritenendo necessario?
PROGRAMMA
8.50: Sarantis Thanopulos
Saluti da parte della S.P.I.
9.00 Inizio dei lavori
9.10 Antonio Alberto Semi
Es
10.10 Discussione
11 Pausa
11.30 Guido Buffoli
L’uomo vissuto dall’Es… e se fosse il contrario?
11.50 Patrizio Campanile
Es: peculiarità di una costruzione
12.10 Renato Ferraro
Es e caos
12.30 Marina Montagnini
Gli inconsci plurali di Freud
12.50 Discussione
13.30 Pausa Pranzo
—
5.00 Tavola rotonda:
Patrizio Campanile discute con
Emanuela Fraire
Ronny Jaffè
Olga Pozzi
16.40 Pausa
17.10 Discussione plenaria
18.30 Saluti
Quote di iscrizione (In presenza o Via Zoom):
€50 Incontro con 7 crediti ECM
€30 Senza ECM
€20 Studenti e specializzandi
L’iscrizione è possibile fino ad esaurimento dei posti.
Per iscriversi è necessario inviare la domanda di partecipazione entro il 27 NOVEMBRE 2022 alla mail cvp@centrovenetodipsicoanalisi.it
Riceverete indicazioni per il pagamento e il completamento dell’iscrizione.
Comitato organizzatore:
Patrizio Campanile, Maria Ceolin, Anna Cordioli, Lucia Fattori, Paola La Scala, Giuseppe Moressa, Silvana Rinaldi, Giovanni Sinico.
Segreteria: Alberta Batticiotto cvp@centrovenetodipsicoanalisi.it
Condividi questa pagina:
Centro Veneto di Psicoanalisi
Vicolo dei Conti 14
35122 Padova
Tel. 049 659711
P.I. 03323130280
Centro Veneto di Psicoanalisi
Vicolo dei Conti 14
35122 Padova
Tel. 049 659711
P.I. 03323130280