Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana
Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana
Seminari di psicoanalisi del bambino e dell’adolescente
Il ciclo di semiari di Psicoanalisi del bambino e dell’adolescente, consta di due incontri che si svolgeranno nel dicembre 2023 e nel giugno 2024.
2 Dicembre 2023
8.45 registrazione partecipanti.
9 Saluti del segretario Scientifico Maria Ceolin
9.10 Michela Gatta: “L‘iperattività nella cornice istituzionale“
9.20 Eleonora Sale: “Le narrazioni del corpo: l’ipercinesia come rappresentante simbolico della sofferenza psichica in età evolutiva“
10.00 Lucia Fattori: “Due possibili quadri per l’iperattività come equivalente depressivo: la relazione con “l’oggetto tantalico” e la carenza di contenimento.”
10.40 Intervallo
10.55-13.30 Discussione
22 Giugno 2024
8.45 registrazione partecipanti
9 Saluti del referente B/A Lucia Fattori
9.10 Laurent Danon Boileau: “Linguaggio, depressività, sublimazione nel lavoro col bambino“.
9.40 Giorgio Pozziani: caso clinico
10.10 commento di Danon Boileau
10.40 Intervallo
10.55-13.30 Discussione
Partecipazione aperta fino ad esaurimento dei posti.
Per iscrizioni compilare il format di iscrizione, paga la quota seguendo le istruzioni e invia tutto a cvp@centrovenetodipsicoanalisi.it
Scarica la Brochure in PDF
Per l’età infantile è stata talora usata l’espressione “depressione mascherata” per indicare la caratteristica assenza nei bambini di uno stato depressivo esplicito, simile a quello degli adulti, e il prevalere invece di una varietà di sintomi, i cosiddetti “equivalenti depressivi”: malattie psicosomatiche, fobie, ritiro nelle proprie fantasie, comportamenti iperattivi. In questo piccolo ciclo di seminari ne prenderemo in considerazione due: la presenza di ipercinesia, cui dedicheremo il primo incontro e alcune forme di ritiro nel proprio mondo, cui dedicheremo il secondo incontro, a cui porterà il suo contributo lo psicoanalista francese Laurent Danon Boileau.
Primo incontro: l’iperattività
Come è noto l’iperattività viene fatta rientrare nella diagnosi di ADHD, ma noi vogliamo prescindere dal grande e discusso contenitore costituito da questa sigla per occuparci di questa problematica, pur all’interno di una visione multifattoriale che non esclude i fattori organici come concausa, attraverso una riflessione basata sul punto di vista psicodinamico : prenderemo in considerazione la possibile influenza degli aspetti affettivi e relazionali nell’eziologia di questa manifestazione comportamentale che comprende irrequietezza motoria, motricità afinalistica, distraibilità, scarsa attenzione al discorso altrui, impulsività, scarso senso del pericolo. In ambito psicoanalitico sono state avanzate varie ipotesi sulle possibili cause o concause di questa sintomatologia: la depressione materna, una carenza di contenimento , una scarsa capacità di simbolizzazione che limita la scarica al solo canale motorio, una relazione oggettuale basata su quello che Bion definisce “ l’oggetto tantalico”, relazione in cui l’attività eccessiva e non finalizzata sarebbe dovuta alla situazione paradossale legata al fatto che il bambino fugge l’oggetto in quanto cattivo e frustrante, ma nello stesso tempo lo cerca in quanto potenzialmente gratificante.
Il bambino piccolo non ha ancora sufficienti capacità introspettive per rendersi conto delle caratteristiche e dell’origine della propria tristezza, così come non possiede ancora sufficienti capacità linguistiche ed espressive per manifestare il proprio disagio. Sta all’adulto, genitore, docente, curante, cogliere l’aspetto depressivo che sta dietro a comportamenti etichettati come “disturbo” e avvertiti spesso come “disturbanti”.
Condividi questa pagina:
Centro Veneto di Psicoanalisi
Vicolo dei Conti 14
35122 Padova
Tel. 049 659711
P.I. 03323130280
Centro Veneto di Psicoanalisi
Vicolo dei Conti 14
35122 Padova
Tel. 049 659711
P.I. 03323130280