Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana
Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana
All’interno delle celebrazioni del Giorno della Memoria 2022, il Comune di Venezia-Mestre accoglie una Iniziativa curata da Mariagrazia Capitanio, con il patrocinio del Centro Veneto di Psicoanalisi.
4 Febbraio 2022
ore 17
“Shoah e Italiani Brava Gente”
la conferenza si svolgerà dal vivo presso il Centro Culturale Candiani, Piazzale Candiani 7, Mestre (VE)
La conferenza è gratuita e aperta al pubblico, nel rispetto delle norme di contrasto al Covid 19.
Con l’aiuto degli storici Filippo Focardi e Simon Levis Sullam, Mariagrazia Capitanio (psicoanalista CVP) proporrà una riflessione sulle responsabilità degli italiani nella Shoah e sul mito degli “Italiani brava gente”.
Gli invitati da lunghi anni studiano aspetti tragici e vergognosi della nostra storia: il Prof. F. Focardi dirige il Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea dell’Università di Padova e si interessa alle Culture e politiche della memoria. Ha scritto tra l’altro: (2013) Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della Seconda guerra mondiale; il Prof. S. Levis Sullam è professore associato di Storia contemporanea all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha scritto tra l’altro: (2014) I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei, 1943-1945.
L’intervento degli storici sarà preceduto da un collage di filmati costruiti a partire da due documentari: uno è Il coraggio e la pietà, parte I e II, del 1986, opera del giornalista Nicolò Caracciolo, edito dalla R.A.I.; RaiPlay. L’altro, del 2018, è: 1938. Diversi, del regista G. Treves, Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Tangram film; DVD.
Incontro si svolge in presenza, fino a esaurimento posti.
Condividi questa pagina:
Centro Veneto di Psicoanalisi
Vicolo dei Conti 14
35122 Padova
Tel. 049 659711
P.I. 03323130280
Centro Veneto di Psicoanalisi
Vicolo dei Conti 14
35122 Padova
Tel. 049 659711
P.I. 03323130280