Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana
Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana
11° Giornata di Psichiatria e Psicoanalisi. Un confronto.
EVENTO ACCREDITATO ECM 6 CREDITI
Come ormai tradizione, il Centro Veneto di Psicoanalisi promuove ogni anno una Giornata di Studio al fine di tenere vivo il dialogo fra il sapere psichiatrico e il sapere psicoanalitico.
Questa XI giornata di studio propone come tema di riflessione e confronto: “Setting e processo nella cura”.
Il seminario si sviluppa a partire dai contributi, di uno psichiatra e uno psicoanalista nella mattinata e la presentazione di materiale clinico nel pomeriggio
L’estensione dell’analisi come cura ai disturbi bordeline, alle forme narcisistico-identitarie e alla psicosi ha richiesto anche alla psicoanalisi variazioni del setting classico utili al trattamento delle nuove e diverse configurazioni psicopatologiche.
In questo mondo sempre più votato alla specializzazione esasperata dei saperi, alla medicalizzazione estrema della vita, al biotecnologismo si assiste ad un riduzionismo o ad una frammentazione della cura.
Ci interrogheremo assieme, ciascuno per la propria competenza, su come stiamo affrontando e vivendo gli attuali cambiamenti dei contenitori preposti a favorire il processo terapeutico tra interventi specifici di psicoterapia e analisi e linee guida e procedure standardizzate ispirate a tecniche performanti.
Come salvaguardare la soggettività di pazienti e operatori in situazioni cliniche complesse che richiedono la cooperazione di strutture e figure professionali differenziate, senza correre il rischio che i diversi momenti della cura collassino a danno delle soggettività e della temporalità del processo di cura stesso?
Convegno del Centro Veneto di Psicoanalisi e PSI.VE– Società Italiana d Psichiatria, Sezione Veneto.
Gruppo “Psichiatria e Psicoanalisi”.
25 febbraio 2023
L’ incontro dal titolo “ Setting e processo nella cura”
Nasce dal gruppo “Psichiatria e Psicoanalisi”.
MATTINO
8,45-9 Saluti del Segretario Scientifico Maria Ceolin
Chair: Marco La Scala
9,00- 9,45 Roberto Lezzi
Dalle molteplicità dei setting alle molteplicità dei Sé: riduzionismi e processi trasformativi nei Servizi di Salute Mentale.
9,45-10,30 Sarantis Thanopulos
La psicoanalisi e la democrazia della cura.
10,30 -10,45 Pausa
10,45-13,00 Discussione con la sala
Chair: Davide Banon
14,30-15,00 Marisa Marcato e Giannina Furlan
Le sfide del lavoro clinico nel CSM fra pressioni del mondo esterno e tutela del mondo interno. Esercizi di resilienza.
15,00-15,30 Diego Saccon e Marinella Lena
Le vicende terapeutiche di Pietro tra cambiamenti di setting e tracce transferali.
15,30-16,45 Discussione con la sala
16,45-17-00 compilazione questionario ECM
ISCRIZIONE:
Quote di iscrizione
60€ Con ECM (solo in presenza)
[49,18 + 10,82/IVA 22%]
30€ Senza ECM (in presenza e via Zoom)
[ 24,59 +5,41/IVA 22%]
Per iscriversi
(fino al limite dei posti disponibili) scrivere a: cvp@centrovenetodipsicoanalisi.it
RELATORI:
Giannina Furlan, Assistente sociale CSM AULSS 3 Chioggia
Marinella lena, Dirigente psicologa Dipartimento per le Dipendenze AULSS 4 Veneto Orientale
Roberto Lezzi, Direttore dipartimento Salute mentale e Direttore UOC Psichiatria 1 Padova, Azienda ULSS n. 6 Euganea
Marisa Marcato, Responsabile UOS psichiatria AULSS 3 Chioggia
Diego Saccon, Psicoanalista, Membro Associato SPI e IPA, Psichiatra Direttore Dipartimento per le Dipendenze AULSS 4 Veneto Orientale
Sarantis Thanopulos, Psicoanalista, Membro Ordinario con funzioni di training SPI e IPA, Presidente della SPI.
Condividi questa pagina:
Centro Veneto di Psicoanalisi
Vicolo dei Conti 14
35122 Padova
Tel. 049 659711
P.I. 03323130280
Centro Veneto di Psicoanalisi
Vicolo dei Conti 14
35122 Padova
Tel. 049 659711
P.I. 03323130280