Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana
Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana
CONFERENZE DI PSICOANALISI 2022
a cura di Roberta Guarnieri e Celestina Pezzola, psicoanliste SPI
Psicoanalisi e letteratura tra storia e memoria
Evento organizzato dall’Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
con il patrocinio del Centro Veneto di Psicoanalisi
Venerdì 6 maggio, ore 17.00
Venezia, Campo San Fantin, 1897, Sala Tommaseo,
“L’ultima Testimone”
di Cristina Gregorin
Roberta Amadi, psicoanalista SPI ne discute con l’autrice del romanzo.
L’ultima testimone, Garzanti 2020, è un romanzo ambientato a Trieste: narra di temi legati alle vicende del confine orientale, viste attraverso storie individuali in un intreccio di generazioni, etnie, diversità politiche e di appartenenza. Una pagina poco conosciuta della seconda guerra mondiale dove le storie dei due protagonisti principali, così diversi e lontani, seppur uniti da uno stesso “non detto”, cercano di affrontare il tema di una verità taciuta e scomoda. Un romanzo, occasione di intrecci tra passato e presente, tra narrazione letteraria e ricerca di una verità storica capace di offrire uno sguardo attento e toccante ai temi della storia e della memoria. Temi molto cari anche alla cultura psicoanalitica.
Cristina Gregorin triestina di nascita e veneziana di adozione, dopo la laurea in lingue letterature straniere e moderne, ha conseguito un dottorato in letteratura tedesca. Lavora nel settore del turismo e per molti anni si è dedicata alla valorizzazione e promozione del patrimonio culturale veneziano. Per la sua opera d’esordio, “L’ultima Testimone”, ha ricevuto la menzione speciale della giuria del Premio Italo Calvino.
Condividi questa pagina:
Centro Veneto di Psicoanalisi
Vicolo dei Conti 14
35122 Padova
Tel. 049 659711
P.I. 03323130280
Centro Veneto di Psicoanalisi
Vicolo dei Conti 14
35122 Padova
Tel. 049 659711
P.I. 03323130280