Logo Centro veneto di psicoanalisi Giorgio Sacerdoti

Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana

 

Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana

Search
Report: Ricorrenze di Umanità/Giorno della Memoria 2024

Imparare dagli scrittori che furono adolescenti durante la Shoah e che sono sopravvissuti

report di Mariagrazia Capitanio

Cosa possiamo imparare dagli scrittori che furono adolescenti durante la Shoah e che sono sopravvissuti?  Questo è stato l’argomento  dibattuto in occasione del 7° incontro di Ricorrenze di Umanità (il quinto in relazione  al Giorno della Memoria) svoltosi, come sempre in due incontri, il 25 gennaio e il 9 febbraio 2024.

Ogni scrittore ha  affrontato e subìto la Shoah in maniera soggettiva anche  in base alla propria antecedente storia intrapsichica, relazionale, gruppale e fattuale  e, in seguito, ha analogamente reagito ad essa. Posto ciò, è possibile  individuare gli effetti specifici della  nefandezza delle deportazioni e dei lager sul processo adolescenziale? Se sì, come quegli adolescenti vi  hanno fatto  fronte? E dopo: con quali conseguenze? Esistono degli elementi trasversali alla unicità di quei vissuti su cui riflettere in termini più specifici  per comprendere l’ impatto che la barbarie nazista ha   avuto sui  giovani a cui l’adolescenza è stata  rubata?  Ad esempio: quali le difese  messe in atto durante le situazioni estreme di lunga durata? Quale  elaborazione  dell’Edipo  nel cuore di una  tragedia individuale e collettiva in cui, come nel loro caso, i genitori morirono/sparirono di colpo e/o furono assolutamente impossibilitati nel sostenere il necessario e formativo scontro tra generazioni? Quali le conseguenze? In che misura possiamo usufruire di quelle narrazioni al fine di  comprendere meglio le giovanissime vittime delle attuali barbarie ed essere loro d’ aiuto oggi?

Per chiarirci il pensiero ci si è avvalsi  della competenza dello psichiatra e psicoanalista indipendente Daniel Oppenheim il quale, a Parigi,  lavora  sia in ambito privato che istituzionale con  bambini e adolescenti nell’ambito dell’oncologia pediatrica, della cecità, dell’autismo. I suoi libri[1] e articoli, oltre che sulla violenza biologica (cancro e  cecità) e sulla distruttività degli adolescenti nel contesto politico attuale, vertono sulla barbarie collettiva e i suoi effetti sulle vittime, sui loro cari, sui loro discendenti.

Nei suoi testi (come nella relazione  tenuta il 25 gennaio) rende partecipe il lettore del proprio ascolto  della parola letteraria senza fare riferimento a specifiche scelte teoriche in modo che  ognuno possa fare delle riflessioni riferendosi alle proprie.  

Le opere prese in considerazione dal Dr. Oppenheim sono  molto diverse tra loro per lo stile, per l’equilibrio tra  descrizione e riflessione, per le questioni che pongono. Per rendere partecipi gli astanti della complessità delle narrazioni e dei vari registri a cui esse si indirizzano, prima di dare la parola al dr. Oppenheim l’attrice Sonia Grandis[2]  ha letto alcune citazioni tratte  da Liliana Segre (deportata a 13 anni a Auschwitz-Birkenau e sopravvissuta, a 15 anni, alla marcia della morte) e da S. Tomkiewicz (psichiatra franco-polacco esperto di adolescenti, sopravvissuto al Ghetto di Varsavia, fuggito ad una prima deportazione a 17 anni e mezzo, sopravvissuto al campo di Bergen-Belsen)[3].

Posto che correntemente in  francese si usa la locuzione ‘barbarie nazista’ , partendo dalle parole degli scrittori  il Dr. Oppenheim ha estrapolato  una articolata  definizione – che è la ‘loro’, non la sua – della esperienza della barbarie : in termini generali, provocando uno sconvolgimento e una perdita dei principali punti di riferimento strutturanti, essa è  tutto ciò che fa toccare all’essere umano i limiti di ciò che è sopportabile (sia da un punto di vista fisico che psichico), immaginabile, pensabile.

A  partire da ciò, il discorso si è focalizzato  sull’impatto e sulla risonanza  che le violenze e le crudeltà naziste perpetrate a livello individuale e collettivo hanno avuto sul processo adolescenziale con particolare riguardo al corpo, al tempo, allo spazio, alle appartenenze, alla possibilità di rielaborare il complesso edipico.

Il corpo dell’ adolescente è in piena trasformazione ma, con le alterazioni causate da privazioni e vessazioni,  egli vi si riconosce ancor meno. La barbarie, fragilizzando al massimo grado  la continuità  della rappresentazione di sé (ivi compresa quella corporea) e  del suo investimento narcisistico  esaspera l’affetto della vergogna. Facendo vivere  al giovane sia il sentimento di non aver alcun valore sia il terrore di  morire, essa,  mettendolo in uno stato di impotenza che pochissimo spazio lascia al desiderio, sconvolge la possibilità di vivere la propria sessualità e le relazioni.  

Posto che i carnefici sono i padroni non solo della vita e della morte ma anche del più piccolo istante,  la barbarie  fa vivere solo il tempo presente, un tempo immobile fuori dal tempo comune. Essa, cercando di annullare ogni passato  contemporaneamente rende inimmaginabile il futuro. Il tempo è télescopé[4]: a causa della rottura radicale della temporalità e della continuità dell’esistenza l’adolescente diventa rapidamente  adulto o vecchio.

Per quanto riguarda  lo spazio, il giovane  (rinchiuso  entro confini letali) vive la  perdita dello spazio privato, fisico, psichico, relazionale. La barbarie  lo colloca ‘fuori dagli spazi comuni, da nessuna parte’: ma, fuori, gli spazi liberi esistono ed egli lo sa. Mettendo il giovane  in una promiscuità dove ogni intimità  e pudore sono impossibili, essa lo rende indistinto, intercambiabile, ridotto all’identità unica del disumanizzato destinato a morire.

Relativamente all’appartenenza ad una famiglia, ad una genealogia, ad una comunità, all’ umanità la barbarie, rompendo ogni rapporto familiare e sociale, pone l’adolescente in uno stato di solitudine estrema e gli fa subire un’esperienza non condivisibile.  Essa distrugge le differenze e la continuità generazionali e lo rende dubbioso   rispetto ai valori e ai saperi che gli sono stati insegnati: essi non proteggono più. La constatazione della fragilità fisica, psicologica, morale, ideologica degli  adulti  determina una perdita brutale di fiducia, destabilizzando e destrutturando i figli, i quali  attribuiscono ai genitori  la responsabilità della catastrofe in cui si sono venuti a trovare. Tuttavia,  non possono rivolgere contro di loro la propria rabbia violenta perché altrimenti si assocerebbero ai carnefici. Anche la possibilità di elaborare in maniera costruttiva  la riedizione del complesso edipico è enormemente ostacolata: l’adolescente non può ‘pensare’ ai desideri di morte nei confronti dei genitori perché i carnefici hanno spogliato questi ultimi della loro onnipotenza ed egli non sa come  rivoltarsi contro  figure  così depauperate, in pericolo o già morte.

La barbarie   vieta e nello stesso tempo impedisce  il pensare e l’immaginare obbligando le forze  psichiche  a dedicarsi interamente  alla ricerca dei mezzi per sopravvivere. La possibilità di ‘giocare’ con le  trasformazioni corporee è  sconvolta  a causa dello stato di  miseria  come pure lo è quella   di ‘giocare’/fantasticare con l’idea della morte dal momento che la morte, quella fattuale,  è onnipresente; il futuro (anche a causa della rottura della temporalità)  è difficilmente immaginabile.

Il processo adolescenziale che si compie a partire dalla rielaborazione di alcuni ‘ingredienti’ strutturanti  su cui di volta in volta o contemporaneamente  si basa il senso di sicurezza e il benessere narcisistico (corpo, tempo,  spazio,  complesso edipico, appartenenze)  viene profondamente  sconvolto dalla barbarie con esiti i più diversi, da esplorare e comprendere caso per caso.

Dalle parole degli scrittori  si evince  che, per resistere e  sopravvivere  (sia durante la deportazione che dopo) quei giovani hanno fatto affidamento  su strategie consce e inconsce. Coscientemente hanno fatto ricorso alle proprie qualità, alle proprie  conoscenze e ai riferimenti culturali, alla fiducia in sé stessi, alla propria adattabilità, alla preservata capacità di sognare e immaginare, alla consapevolezza della propria responsabilità di testimoni nel futuro, alla solidarietà, all’etica, all’umorismo crudele, all’istruzione (la quale  preservava l’illusione di una vita ‘normale’), all’arte. A quest’ultimo proposito, se nessun scrittore preso in considerazione dal Dr .Oppenheim pensa di essere guarito dalla deportazione, la scrittura  lo ha  aiutato  a stabilire un rapporto con quegli avvenimenti e  con il loro ricordo, a trovare la continuità della propria storia, a collegare i tre tempi della  vita e i tre soggetti che lo costituiscono: quello che era prima della prova, quello che era durante, quello che è diventato dopo.

Quanto ai meccanismi di difesa inconsci, dalle opere letterarie si evince il ricorso alla scissione (che appare generalizzato), a difese maniacali, a processi di anestesia, di ‘chiusura’ dello psichico, di liquefazione,  di frammentazione del corpo. O, come reazione a quest’ultima, di ‘mineralizzazione’ : il corpo viene descritto da alcuni come un blocco massiccio, pietrificato. Da altri, invece,  come un sacco vuoto, abbandonato dallo psichico, come una macchina con il pilota automatico. Durante il lungo periodo in cui un adolescente oggetto di barbarie è stato (in base a quei meccanismi difensivi) soprattutto un ‘corpo biologico’, il sentimento di essere vivente e umano è stato rinchiuso in un luogo inaccessibile perfino a sé stessi. Successivamente,  il lavoro psichico è stato quello di trovare la continuità della propria esistenza, di  recuperare la propria identità per non correre il rischio   di continuare a vivere come un involucro vuoto scisso dalla parte più autentica del proprio essere. In definitiva un morto vivente (o un vivente morto).

Gli adolescenti raccontati dagli scrittori manifestano  l’intera gamma del comportamento umano  tra cui – è bene ricordarlo –  la resistenza. Essa, durante la Shoah,  si è manifestata in modi diversi: dalla solidarietà  alla resistenza  armata,  ad atti della più alta moralità,  ad azioni apparentemente  minime come, ad esempio, il lavarsi tutti i giorni nell’acqua gelida, azione che cercava di preservare  la continuità tra la contingente immagine di sé e quella di prima della deportazione. Ed è  utile tener presente che  gli adolescenti sopravvissuti  parlano anche di conseguenze positive della esperienza della barbarie: maggiore fiducia in sé stessi e  nell’umano; accrescimento dell’ attenzione nei confronti degli altri;  legami più forti e più ricchi con i parenti  vivi o morti;  desiderio di  godersi la vita, di darle tutto il suo valore, di riprendere e mantenere il controllo della propria esistenza  sforzandosi  al contempo di comprendere il senso degli eventi che l’hanno segnata; impegno per prevenire il ritorno della barbarie; cambiamenti positivi nei propri progetti; rifiuto di essere considerati solo  in quanto  superstiti, vittime, portatori di sequele e di sintomi.

Quest’ultimo punto ha indotto il dr. Oppenheim  nella sua pratica clinica con gli adolescenti che oggi sopravvivono alla barbarie –  e che manifestano problemi in parte analoghi a coloro che furono vittime della Shoah (pur considerando quest’ultima un fatto assolutamente  unico) – a   porre molta attenzione alle eventuali  idee preconcette dell’analista nei confronti dei sopravvissuti e, in particolare, proprio la tendenza a considerarli soprattutto come vittime. E’ importante non attribuire ogni disagio o disturbo ai postumi della barbarie (che, a livello manifesto sono innumerevoli andando, a titolo di esempio, al nascondimento della propria fragilità, alla depressione, alla violenza agita, alla paura di contatti intimi compresi quelli sessuali, a disturbi della genitorialità):  le cause  sono talvolta più antiche  e le sequele possono essere state ri-attualizzate dalle situazioni estreme. Posto ciò, è parimenti necessario porre molta attenzione al trauma e al suo  trattamento: affinché esso non costituisca un unico schiacciante blocco è necessario ‘spezzettarlo’. Lo si fa, diceva Oppenheim,  mettendo l’accento sui minimi dettagli espressi in seduta al fine aiutare il sopravvissuto a fare una gerarchia relativamente agli effetti  sia immediati che successivi al trauma;  differenziando ciò che appartiene  all’evento traumatico (che è quello  che  ha fatto toccare i limiti del sopportabile in modo assolutamente unico) da ciò che ha a che fare con esperienze seppure difficili  ma più ‘comuni’; costruendo passerelle tra due mondi scissi, quello immaginario costruito difensivamente  e quello reale, per evitare il pericolo di un confinamento in un territorio  o nell’altro.

Last but not least, nel trattamento degli adolescenti vittime delle attuali barbarie  è necessario sapere che prima o poi, come per i sopravvissuti alla Shoah, arriverà anche la domanda sui responsabili delle loro sciagure. Questo è un punto cruciale per noi analisti (in questo caso europei): non necessariamente siamo percepiti come  persone gentili ma come complici di fatto di coloro che hanno colonizzato il  Paese del sopravvissuto o che sono responsabili delle cause della sua migrazione o delle  attuali difficili condizioni di vita. E’ necessaria e utile una seria e coraggiosa riflessione su questo ineludibile aspetto che a mio avviso  gioca sia a livello conscio che inconscio una parte importante nel controtransfert e su cui Ricorrenze di umanità  ha cercato di aprire un dibattito nelle passate edizioni[5].

 

note:

[1] (2006). con  H. Oppenheim-Gluckman, Héritiers de l’exil et de la Shoah;  (2012)  Peut-on guérir de la barbarie? Apprendre des écrivains des camps; (2016) Des adolescences au cœur de la Shoah. A’ travers Appelfeld, Kertész, Wiesel…; (2021) Le désir de détruire. Comprendre la destructivité pour résister au terrorisme.

[2] Attrice in teatro, televisione, radio e nel settore musicale, è docente in ruolo di “Teoria e Tecnica dell’interpretazione scenica” presso il Conservatorio Verdi di Milano; relatrice di tesi di ricerca teatrale c/o il Conservatorio Santa Cecilia di Roma; ideatrice, tra l’altro, del Festival “MITOMANIA”; collaboratrice per l’organizzazione del festival SI Scrittrici Insieme.

[3] Nello specifico: L. Segre (1995). Un’infanzia perduta;  in Voci della Shoah. La nuova Italia (v. pp. 21-22- 23); L. Segre (2018). Scolpitelo nel vostro cuore. Dal Binario 21 ad Auschwitz e ritorno: un viaggio nella Memoria. Edizioni Piemme (v. pp.48-49); S. Tomkiewicz  (1999). L’adolescenza rubata.  Red edizioni, ed. it. 2000 (v. pp. 21- 22, 58-59-60).

[4]  Tempo ‘accartocciato’, come in un tamponamento.

[5] (21/9/ 2021 e 4/10/2021) Dialogo con Pietro Bartolo medico di Lampedusa; (27/1/2022 e 7/2/2022) Shoah e ‘Italiani brava gente’ ; (21/3/2022 e 7/4/2022) Colonialismo-Razzismo: Passato-Presente?

Bibliografia di riferimento

Appelfeld A. (2006). L’héritage nu. Paris, édition de l’Olivier.

Christophe F. (1995; 1996). Une petite fille privilégié. Un enfant dans le monde des camps 1942-1945. Paris, L’Harmattan.

Coquio C., Kalisky A. (2007). L’enfant et le génocide. Paris, Robert Laffont.

Kertész  I. (1999). Kaddish per un bambino mai nato. Milano. Giangiacomo Feltrinelli Editore, 2015.

Kertész I. (1975-1998). Il cercatore di tracce. In Il vessillo britannico. Milano, Bompiani, 2016.

Kertész I. (1998).  L’Holocauste comme culture: Discours et essais. Arles. Edition Actes Sud, 2009.

Klüger R. (1992-1997). Refus de témoigner. Paris, Viviane Hamy.

Kulka O. D. (2013).  Paysages de la metropole de la mort. Paris, Albin Michel.

Novac A. (1968; 1996). Les beaux jours de ma jeunesse. Paris, Balland.

Segre L. (1995). Una infanzia perduta. In A.A. Voci dalla Shoah, testimonianze per non dimenticare. Firenze, La nuova Italia.

Tomkiewicz S. (1999). L’adolescence volées. Paris, Calmann-Lévy.

 Wiesel E. (1957). La nuit. Paris, Les édition de Minuit.

 

 

 

Mariagrazia Capitanio, Venezia

Centro Veneto di Psicoanalisi

mg.capitanio@libero.it

Condividi questa pagina: