Logo Centro veneto di psicoanalisi Giorgio Sacerdoti

Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana

 

Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana

Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana

“Il lavoro psicoanalitico sul limite. Contributi teorici e clinici” a cura di Marco La Scala e Maria Vittoria Costantini

lascala-costantini-limite

Autore: Marco La Scala, Maria Vittoria Costantini 

Contributi: Jacques André, Antonio Andreoli, Andrea Baldassarro, Francesco Barale, Stefano Bolognini, Francesco Conrotto, Maria Rosa De Zordo, Enrico Mangini, Franca Munari, Luigi Pavan, Maria Pierri, Irene Ruggiero, Antonio Alberto Semi

Titolo: “Il lavoro psicoanalitico sul limite. Contributi teorici e clinici”

Editore: Franco Angeli

Collana: Le vie della psicoanalisi/Clinica

Anno pubblicazione: 2008

Pagine: 208

Quarta di copertina:

L’intento di questa raccolta di saggi teorici e clinici è di approfondire l’evoluzione e le possibili applicazioni di un tema sempre più presente nella psicoanalisi contemporanea, quello del “limite”.

A partire dal limite come “linea di demarcazione”, che corrisponde all’esigenza di confinare e separare per promuovere un ordine topico, si sviluppa il concetto di “frontiera” che evoca uno scambio, una confluenza, una permeabilità e si arriva in seguito ad intendere il limite come una vera e propria “area di elaborazione psichica”.

In questo testo, il limite e il confine sono esplorati da differenti prospettive, in quanto confini del Sé e dell’Io, delimitazioni-interazioni fra le istanze psichiche; passaggi fra alternanti modalità di funzionamento come processo primario e processo secondario, normalità e patologia di una organizzazione del limite o di una sua non organizzazione o disorganizzazione; nelle forme della patologia borderline, emblematicamente centrata sul problema del limite realtà esterna-realtà interna, e su quello psiche-soma; nelle manifestazioni acute e post-traumatiche che hanno alla base un collasso dell’Io nella sua funzione di involucro e di contenitore psichico, come gli attacchi di angoscia acuti, il panico, le fobie spaziali, la sofferenza narcisistica grave.

L’ultima parte del testo esamina il limite come interfaccia fra il soggetto e le diverse risorse istituzionali che compongono il sistema preposto alla cura. Territori al limite di un incontro-scontro dove poter rintracciare dei punti di repère nella relazione con il paziente che permetta di strutturare un processo di cura e introdurre un nuovo ordine nel disordine.

Biografia curatori:

Marco La Scala è medico, psichiatra, neuropsichiatra infantile, psicoanalista membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e dell’IPA. È stato presidente del Centro Veneto di Psicoanalisi e responsabile del Servizio di Consultazione Clinica. Coautore dei libri: Corpo-mente e relazione (Dunod, 1998); Impasse in psicoanalisi e patologie narcisistiche (Dunod, 1998); Pensare per immagini (Monografia Rivista di Psicoanalisi, 2005). Cocuratore e coautore dei libri: La nascita della rappresentazione tra lutto e nostalgia (Borla, 2001); Le fonti dello psichico (Borla, 2009); Spazi e limiti psichici (Franco Angeli, 2012); Percepire, allucinare, immaginare (Franco Angeli, 2017). Ha pubblicato numerosi lavori teorico-clinici su riviste italiane e straniere e in volumi a più mani approfondendo temi inerenti la vergogna, l’agora-claustrofobia, la patologia borderline e narcisistica, sempre con un’attenzione particolare alle trasformazioni psichiche nelle aree di confine tra mondo interno, corpo, realtà esterna.

 

Maria Vittoria Costantini, già docente di Psicologia Dinamica e di Diagnosi Psicoanalitica (Università di Padova, Psicologia), è psicoanalista SPI con funzioni di training ed è stata Presidente e Segretario Scientifico del Centro Veneto di Psicoanalisi. Ha curato con A. Racalbuto e M. La Scala La nascita della rappresentazione fra lutto e nostalgia (Borla, 2001), con M. Pierri Al di là delle parole. La cura nel pensiero di Agostino Racalbuto (FrancoAngeli, 2016). Si è interessata in modo particolare dei problemi teorici, clinici e tecnici riguardanti la separazione, la perdita e l’elaborazione del lutto in relazione a differenti quadri psicopatologici in adulti e adolescenti. Si è anche occupata di rapporti tra neuroscienze e psicoanalisi e in particolare della memoria.

Condividi questa pagina: