Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana
Fondazione della Società Psicoanalitica italiana (SPI) di cui il Centro Veneto di Psicoanalisi (CVP) è sezione locale.
Anno Accademico: Musatti inserisce, primo in Italia, la psicoanalisi nelle sue lezioni per l’Università di Padova.
Presso la facoltà di magistero dell’università di Padova Irene Munari diviene docente per la specializzazione in Psicologia. E’ la prima Psicoanalista dalla cacciata di Musatti.
Viene stilato il primo statuto e il primo regolamento della SPI.
Giorgio Sacerdoti, unico membro ordinario con funzioni di training della SPI in Veneto inizia a riunire i vari psicoanalisti e candidati del Triveneto.
Viene costituito con atto notarile Il Centro Veneto di Psicoanalisi con sede legale presso l’abitazione a Venezia del Dr Alberto Semi.
Giorgio Sacerdoti, Anteo Saraval, Antonio Alberto Semi, Savo Spaçal e Carla Rufina Zennaro.
Viene costituito il primo Esecutivo formato da A. Sarval presidente, G. Sacerdoti segretario scientifico, A.A. Semi tesoriere e C.R. Zennaro segretario amministrativo.
Cesare Musatti viene nominato Socio Onorario.
Si inaugura ufficialmente il CVP presso la Fondazione Querini Stampalia a Venezia.
Avviene il primo incontro Veneto Emiliano a Padova presso l’abitazione di G. Fara e l’anno successivo i Veneti saranno ospitati a Bologna. S’inaugurarono così gli incontri scientifici annuali tra i due centri.
Si inaugurano I Colloqui Psicoanalitici a Venezia.
Nasce all’interno del CVP il primo gruppo di ricerca interessato alla psicoanalisi in età evolutiva.
Il CVP è ospite presso l’ospedale civile di Fiume e il CVP, su incarico della SPI, diviene il punto di riferimento per favorire la formazione dei colleghi di Slovenia e Croazia.
Inaugurazione in Via Dottori, della prima sede del CVP, in seguito spostata in Vicolo dei Conti 14 a Padova.
Istituzione della Sezione Veneto-Emiliana dell’Istituto Italiano di Training.
Istituzione del centro di Consultazione del CVP.
Cominciano gli incontri con il Centro Napoletano di Psicoanalisi.
Per festeggiare i 100 anni dalla nascita della Psicoanalisi e di Cesare Musatti, viene organizzato il primo convegno in collaborazione con l’Università di Psicologia di Padova (dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e di Comunità).
Il CVP inizia ad organizzare incontri aperti a persone interessate alla psicoanalisi. Si crea una fitta relazione con Università di Padova, associazioni del territorio, Comune di Padova e Regione Veneto.
Avvio di un’iniziativa "Cinema e psicoanalisi”.
Il Centro Veneto di Psicoanalisi prende la denominazione di “Centro Veneto di Psicoanalisi Giorgio Sacerdoti“, in ricordo del socio fondatore scomparso quell’anno.
Il CVP ha ospitato il Convegno Nazionale SPI sull’Adolescenza.
La Biblioteca del Centro viene dedicata ad Agostino Racalbuto scomparso nel 2005.
Si istituisce il CCTP (Centro di Consultazione e Terapie Psicoanalitiche del Centro Veneto di Psicoanalisi) intitolato a MariaRosa De Zordo
Centro Veneto di Psicoanalisi
Vicolo dei Conti 14
35122 Padova
Tel. 049 659711
P.I. 03323130280