Dieci lezioni sul metodo psicoanalitico: rifare il punto

Ciclo riservato ai soci e ai candidati SPI e IPA
KnotGarden 22/1 <br> <b> Andrè Green a dieci anni dalla morte </b>

a cura di Patrizio Campanile
A dieci anni dalla scomparsa di André Green (Il Cairo 12 marzo 1927 – Parigi 22 gennaio 2012) desideriamo tributargli un omaggio.
Lo facciamo guardando al futuro.
Franco De Masi: “Oltre l’inconscio dinamico”

Lezioni sul Metodo _ 2/10
Franco De Masi:
“Oltre l’inconscio dinamico”
Fernando Riolo: “C’è del metodo nel nostro metodo”

Lezioni sul Metodo _ 1/10
Fernando Riolo:
“C’è del metodo nel nostro metodo”.
Shoah e “italiani brava gente”

Shoah e ‘Italiani brava gente”
Dialogo con gli storici
Filippo Focardi e Simon Levis Sullam
Conferenza aperta a cura di Mariagrazia Capitanio
Giorno della Memoria – Giovedì 27 gennaio 2022 – Ore 21
Il segreto nel lavoro con bambini e adolescenti

2 Aprile 2022
Gruppo B/A del Centro Veneto di Psicoanalisi
“Il segreto nella Stanza d’Analisi”
(Modalità mista)
14 Maggio 2022
Vincenzo Bonaminio
“Il segreto transgenerazionale”
(Modalità mista)
“C’era una volta in America”… <br>Un lungo sogno alla ricerca <br>del tempo perduto

Recensione di Massimo De Mari
Psicoanalisi e cinema sono due discipline che, per nascita anagrafica, possiamo…
Pensare in immagini” di Temple Grandin

Recensione di Marina Montagnini
“Ero come un piccolo animale selvatico”. Temple era una bambina autistica molto grave, priva di linguaggio…
MAUS. Racconto di un sopravvissuto. Di Art Spiegelman

Recensione di Anna Cordioli
Le graphic novels, lo dico per chi non ne avesse mai letta una, sono opere letterarie che mescolano immagini e parole.
Sull’Immagine

di Alberto Schön
Come dice il molto citato Terenzio “sono uomo, non considero estraneo niente di quanto possa essere umano”.