Reflection: a Film about the Resistance of the Mind in the Line of Fire

Elisabetta marchiori presentend This short paper at the 53th Congress of Internazionale dell’International Psychoanalytical Association (IPA) in Cartagena (Colombia)- 26-29 July 2023
Mary Poppins

di Anna Cordioli e Valentina Morabito
Chi non conosce la incantevole Mary Poppins interpretata da Julie Andrews per Walt Disney nel 1964? Potremmo quasi considerarla una acquisizione da cultura generale di base. Eppure quanti poi hanno dato un’occhiata allo splendido libro scritto nel 1934 da Pamela Lyndon Travers? Certamente troppo pochi.
“Lezioni sul pensiero freudiano e sue iniziali diramazioni”

di Enrico Mangini
Questo lavoro è il risultato di un’elaborazione delle lezioni sul pensiero freudiano tenute negli ultimi cinque anni all’interno dell’insegnamento di Psicologia dinamica presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova.
“Dante” di Pupi Avati

recensione di Anna Trevisan
Credo che ognuno di noi porti dentro di sé una sua propria immagine del Sommo Poeta, immagine che ha costruito attraverso lo studio personale e la capacità dei docenti di comunicare l’arte del nostro Primo Padre della Patria.
ES: tracce e stimoli

di Patrizio Campanile
In previsione e preparazione del convegno “L’Es a cent’anni da l’Io e l’Es” del 3 Dicembre 2022, pensiamo sia interessante tenere a mente alcune tracce e alcuni stimoli.
“Il gruppo come cura” di Claudio Neri

Recensione di Cristina Marogna
Tolleranza e intolleranza

a cura di Giorgio Sacerdoti e Agostino Racalbuto
Fra il “tutto va bene” di una tolleranza estrema e il “va bene solo questo” come Verbo dell’assoluto, il punto di vista della psicoanalisi, qui articolato in una serie di contributi di noti analisti italiani.
Il Narcisismo.

di Antonio Alberto Semi
Nel linguaggio comune siamo abituati ad associare al termine narcisismo vanità, esibizione, megalomania ma anche nevrosi e comportamenti patologici. Siamo fuori strada…
Qualcuno in qualche luogo

Recensione di Marina Montagnini
l’autrice traccia un ideale dialogo tra il pensiero della Tustin e la testimonianza autobiografica della Williams.
Qualche considerazione psicoanalitica sul suicidio assistito

di Franco DeMasi
Il punto di vista che voglio illustrare non ha nulla a che fare con il desiderio di schierarsi pro o contro la necessità di arrivare, anche in Italia, a una legge che permetta di lasciare la vita quando, per ragioni oggettive, questa diventa impossibile.