Logo Centro veneto di psicoanalisi Giorgio Sacerdoti

Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana

 

Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana

Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana

Ascolto Educativo. Interazioni tra psicoanalisi, pedagogia e clinica dell’età evolutiva.

a cura di Elisabetta Marchiori e Angelo Antonio Moroni
Ascolto Educativo

Titolo: “Ascolto Educativo. Interazioni tra psicoanalisi, pedagogia e clinica dell’età evolutiva”

Autore: Elisabetta Marchiori (a cura di)

Coautore: Angelo Antonio Moroni (a cura di)

Contributi: Ilenia Bozzola, Marialisa D’Urso, Antonio Hernández Díaz, Elisabetta Marchiori, Angelo A. Moroni, Chiara Pinton e Laura Ravaioli.

Prefazione di Pietro Roberto Goisis.

Postfazione di Lenio Rizzo.

Editore: Linea Edizioni

Collana: Linea Saggistica

Anno pubblicazione: 2022

Pagine: 300 p., brossura

Quarta di copertina:

Ascolto è una parola che racchiude in sé l’idea di attenzione, di interessamento, di determinazione a comprendere il discorso dell’altro, di coglierne il senso più autentico e profondo. Educazione è un termine che riguarda il processo di formazione dell’individuo, lo sviluppo delle sue competenze e delle sue attitudini, la trasmissione culturale intergenerazionale, che gli consentono una reale e vitale integrazione nella società in cui vive. Li abbiamo uniti nell’espressione “ascolto educativo”, che è diventato il filo rosso attraverso il quale abbiamo fatto interagire psicoanalisi, pedagogia e clinica nell’ambito dell’età evolutiva.

 

Questo volume poliedrico offre un quadro della situazione, così come è nel presente, rispetto al ruolo degli adulti nei confronti delle giovani generazioni; al contempo spinge per una proiezione nel futuro, aggiornando la “cassetta degli attrezzi” di chiunque abbia a che fare con le nuove generazioni, per impedire che diventino “quelle del Covid-19”. Può essere un libro per comprendere insieme, noi adulti, come educarci all’ascolto reciproco e rivolgerlo ai bambini e agli adolescenti.

Biografia autore:

Elisabetta Marchiori è medico specialista in psichiatra, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical Association (IPA), Dottore di ricerca in Scienze Psichiatriche; già dirigente medico presso i Servizi Psichiatrici di Venezia, vive e lavora a Padova come libera professionista, è socia del Centro Veneto di Psicoanalisi (CVP). Si dedica da quasi trent’anni al cinema e ai suoi rapporti con la psichiatria e la psicoanalisi. È stata consulente italiana del European Psychoanalytic Film Festival, è redattrice responsabile, insieme ad Angelo Moroni, della Sezione Cinema e Psicoanalisi del sito della SPI (www.spiweb.it), in cui pubblica regolarmente recensioni di film e serie televisive, è referente per la Sezione Cinema del sito del CVP e collaboratrice della rivista Eidos, cinema psyche e arti visive. È membro dell’IPA in culture commettee. In ambito clinico e di ricerca si occupa in particolare di disturbi di personalità, delle situazioni di crisi emozionale e di psicopatologie correlate a traumi. Ha pubblicato su riviste nazionali, internazionali e in volumi collettanei ed è co-curatrice dei libri La mente altrove. Cinema e salute mentale (2006) e Elogio della gattaiola. Esplorazioni intorno all’interpischico (2022).  

 

Angelo Antonio Moroni è psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical Association (IPA). Svolge la libera professione a Pavia, è socio del Centro Pavese di Psicoanalisi e collabora come supervisore di diverse Comunità psichiatriche. Oltre ad articoli scientifici su riviste italiane e straniere, ha pubblicato Giovani a disagio. Psicopatologia dell’individuo e del gruppo nell’adolescente di oggi” (2011), con altri colleghi Ragazzi non pensati. Esperienze di cura con gli adolescenti. Un contributo psicoanalitico (2016), Sul Perturbante. Attualità e trasformazioni di un’idea freudiana nella società e nella clinica psicoanalitica di oggi (2019). Ha curato con Giuseppe Pellizzari Una stanza tutta per me. Manuale di psicoterapia psicoanalitica dell’Adolescente (2021). Con Pietro Roberto Goisis è autore di Psychoanalytic Diaries of the Covid-19 Pandemic (Routledge, 2022) e di Lock-mind. Due diari della pandemia (2022). È inoltre autore di Il Male in Adolescenza. Gruppo e setting nella cura psicoanalitica dell’adolescente delinquente (2022). È Redattore responsabile, insieme ad Elisabetta Marchiori, della Sezione Cinema e Psicoanalisi del sito della SPI (www.spiweb.it).

Condividi questa pagina: