Antonino Ferro: campo onirico, personaggi della seduta e griglia negativa

Lezioni sul metodo 10/10
Antonino Ferro: campo onirico, personaggi della seduta e griglia negativa
Diniego, illusione, speranza. Un invito al dibattito.

di Patrizio Campanile
Lucio Russo – Follia, Sogno, Metodo Analitico

Lezioni sul Metodo _ 8/10
Lucio Russo. Follia, Sogno, Metodo Analitico.
Oggetto ideale e oggetto idealizzato

di Patrizio Campanile
KnotGarden 2023/1
Melanie Klein oggi.

a cura di Franca Munari
“Spetta a lei il merito di aver portato la psicoanalisi nel luogo che fondamentalmente le compete, il cuore del bambino” (Ernest Jones 1947)
Freud dopo l’ultimo Freud

Approfondimento di Andrea Mosconi
Nel suo scritto Patrizio Campanile ci richiama e invita a un «laboratorio di riflessione» che parte dall’idea che Il disagio della civiltà possa rappresentare un momento di svolta verso ciò che l’autore chiama l’«ultimo Freud»
ES: tracce e stimoli

di Patrizio Campanile
In previsione e preparazione del convegno “L’Es a cent’anni da l’Io e l’Es” del 3 Dicembre 2022, pensiamo sia interessante tenere a mente alcune tracce e alcuni stimoli.
Pensiero psicoanalistico ed esperienza di guerra

1 Ottobre 2022
In zoom 9-13.00
In presenza – 9-18.30 (Padova)
Lingue: Inglese e Italiano
L’ES a cent’anni da “L’Io e l’Es”

3 Dicembre 2022
8.45-18:30
In presenza o Via Zoom
1921-1932-1937

1921-1932-1937 di Patrizio Campanile 1921-1932-1937: sono gli anni di pubblicazione di tre saggi di Freud che proverei a legare con un ragionamento per rispondere ad un interrogativo. Prima di formularlo, una considerazione. Un testo può essere esplorato scoprendone ricchezza e ricavandone stimoli fruttuosi, come si scava una miniera esplorandola e prendendo in mano ogni singolo […]