L’ironia attraverso la psicoanalisi

di Giorgio Sacerdoti
In gioco con la psicoanalisi

a cura di Daniela Federici ed Elisabetta Marchiori
Percepire Allucinare Immaginare di Marco La Scala

recensione di Lucia Fattori
“Psicoanalisi e psicoterapia analitica”

di Irene Munari e Agostino Racalbuto
I concetti fondamentali della psicoanalisi illustrati in forma coincisa, chiara e facilmente accessibile anche ai non specialisti attraverso numerosi esempi trattati dall’esperienza clinica.
“La seduzione. Saggi psicoanalitici”

a cura di Anteo Saraval
Che cos’è la seduzione? Una “normale” modalità di relazione basata sulla stimolazione dei desideri, o una utilizzazione dell’altro a scopi narcisistici?
“L’illusione: una certezza”

a cura di Anteo Saraval
In “L’avvenire di un’illusione” Freud sosteneva che le religioni, come espressione di un pensiero illusorio, sarebbero ben presto tramontate. Si sbagliava. A molti anni di distanza assistiamo piuttosto a un fiorire di nuove mitologie religiose.
Le fonti dello psichico

Recensione di Andrea Mosconi
Col fine di riprendere e ripensare l’eredità scientifica lasciata da Agostino Racalbuto, di soddisfare la sua e comune necessità di poter contare su delle ‘invarianti psicoanalitiche’ per muovere verso nuove esplorazioni teorico-cliniche, gli autori uniscono i loro sforzi prendendo come punto di partenza la relazione analista-paziente per procedere verso la teorizzazione (dalla premessa di Marco la Scala).
Al di là delle parole. La cura nel pensiero di Agostino Racalbuto

a cura di Maria Vittoria Costantini e Maria Pierri
Agostino Racalbuto ha costruito un percorso teorico-clinico originale “al di là delle parole” che ha lasciato una traccia significativa nella psicoanalisi italiana, attenta a comprendere e a interpretare desideri e malesseri della cultura contemporanea.
“Tecnica del colloquio” di Antonio Alberto Semi 

Gli elementi fondamentali della tecnica del colloquio e le loro implicazioni teoriche culturali
Tolleranza e intolleranza

a cura di Giorgio Sacerdoti e Agostino Racalbuto
Fra il “tutto va bene” di una tolleranza estrema e il “va bene solo questo” come Verbo dell’assoluto, il punto di vista della psicoanalisi, qui articolato in una serie di contributi di noti analisti italiani.