L’ES a cent’anni da “L’Io e l’Es”

3 Dicembre 2022
9:00-18:30
Via Zoom
Introduzione alla metapsicologia

di Antonio Alberto Semi
Se la mente non esiste, come rappresentarsi l’attività psichica?
Come si costruisce una teoria sulle attività psichiche? Come ci si può rappresentare l’insieme delle attività psichiche umane in modo tale da coniugare le esigenze della scientificità con quelle dell’esperienza? A queste domane Freud cercò di rispondere dapprima tramite il progetto di una psicologia e poi con gli studi metapsicologici
Lavarone 2022- “Le frontiere della psicoanalisi”: In gioco

L’annuale convegno di Lavarone “Le frontiere della psicoanalisi” torna in presenza e torna “In Gioco”
“Hier Ist Kein Warum”: nazismo e mentalità ambigua

di Marina Montagnini
Primo Levi racconta che appena entrato nel lager fu oggetto di un’offesa gratuita alla quale reagì chiedendo all’aguzzino…
A cento anni da “Psicologia delle masse e analisi dell’Io” di Sigmund Freud

Sabato 6 novembre 2021
via zoom con Traduzione Simultanea
ore 8.50-18
“Il disagio nella civiltà” di S. Freud. A cura di A. Luchetti

Gli uomini hanno raggiunto nel dominio delle forze della natura risultati tali che potrebbero facilmente sterminarsi…
“Un enigma per il dottor Freud” di Maria Pierri

Nell’autunno del 1919, in una Vienna immiserita e affamata, una normale seduta psicoanalitica inizia in modo straordinario: Freud sente pronunciare dal paziente la parola…