Il bambino ansioso e il suo rapporto con l’oggetto

di Irene Munari
Isteria

a cura di Agostino Racalbuto e Cecilia Albarella
La coscienza in psicoanalisi

di Antonio Alberto Semi
Nevrosi Ossessiva

a cura di Enrico Mangini
Lezioni sul pensiero post-freudiano

a cura di Enrico Mangini
Maestri e allievi. Trasmissione del sapere in psicoanalisi

a cura di Maria Pierri e Agostino Racalbuto
Percorsi di Psicoanalisi. Il pensiero di Melanie Klein, Donald W. Winnicott, Margaret Mahler.

a cura di Enrico Mangini, Cristiano Lombardo, Alessandra Macchi, Francesco Onofri
Verità storica e psicoanalisi

a cura di Giorgio Sacerdoti
Prefazione di Agostino Racalbuto
Testo che raccoglie i lavori del IV Colloquio di Venezia
Parricidio e figlicidio: crocevia d’Edipo. Fondamenti della teoria e della clinica psicoanalitica

a cura di Patrizio Campanile
I disagi della civiltà, lo scritto di Agostino Racalbuto su cui egli aveva basato l’intervento alle «Giornate italiane 2005 » della Società Psicoanalitica Italiana, il suo ultimo, apre questa Monografia e ne costituisce, con buona ragione, un’introduzione.
“L’illusione: una certezza”

a cura di Anteo Saraval
In “L’avvenire di un’illusione” Freud sosteneva che le religioni, come espressione di un pensiero illusorio, sarebbero ben presto tramontate. Si sbagliava. A molti anni di distanza assistiamo piuttosto a un fiorire di nuove mitologie religiose.