Logo Centro veneto di psicoanalisi Giorgio Sacerdoti

Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana

 

Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana

Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana

Gruppo Istituzionale PER (Psicoanalisti Europei per i Rifugiati)

OGGETTO: E’ stato creato nel 2016 e afferisce Gruppo PER Nazionale, il quale ha collegamenti con la FEP (Federazione Europea di Psicoanalisi) e con l’IPA (International Psychoanalytical Association).

Il PER si occupa delle problematiche di Rifugiati e Migranti secondo l’ottica psicoanalitica.

Il tema delle Migrazioni è connesso ad aspetti multipli che riguardano sia l’area sociale, politica, giuridica ed economica che quelli più strettamente psichici, del mondo interno del Migrante, che della sua famiglia e delle relazioni gruppali nelle quali è inserito.

Nei nostri incontri la riflessione psicoanalitica si allarga sia all’ambito clinico che a quello teorico.

Affrontiamo esperienze cliniche di psicoanalisti che lavorano con Migranti e con Operatori che di questi si occupano. 

Condividiamo la lettura di articoli e testi che approfondiscono i punti interessanti emersi dalla clinica.

Incontriamo anche esperti e persone che hanno esperienza di gestione di Strutture o di Centri che gestiscono Migranti e che ci portano nel vivo della quotidianità dello stare con loro. 

E’ frequente parlare di traumi sociali, di problematiche legate alla perdita dell’identità individuale e sociale, di difficoltà di inserimento nei Migranti, ma anche di pregiudizi razziali, in coloro che accolgono, di difficoltà di accettazione della diversità, di analogo senso di perdita dell’identità. 

 

COMPOSIZIONE: Fanno parte del Gruppo PER non soltanto persone che lavorano direttamente con Migranti e Operatori, E’ fondamentale la partecipazione di coloro che non hanno a che fare direttamente con essi, ma che consentono attraverso la messa in comune di un pensiero psicoanalitico, la circolazione di contenuti, idee e immagini  nati da una realtà sociale e umana condivisa. 

Il Gruppo è composto da 16 Psicoanalisti, tutti soci della SPI, che provengono da diverse zone del Triveneto, anche afferenti ad altri Centri.

 

FREQUENZA: I nostri incontri si svolgono solitamente con cadenza mensile, quando possibile in varie località del Triveneto. Gli eventi annuali sono organizzati a livello Nazionale insieme ai Gruppi degli altri Centri. 

 

NUOVE PARTECIPAZIONI: Siamo un Gruppo è aperto e nuovi partecipanti sono benvenuti.

 

REFERENTE: La Referente è Lorella Cerutti che può essere contattata alla mail lorella.cerutti@gmail.com

 

ATTIVITÀ: Il gruppo organizza seminari e momenti di confronto sul tema dei Rifugiati e crea progetti in rete con le istituzioni.

Menzioniamo l’ultimo Convegno, un Webinar, svoltosi il 20 Febbraio 2021 dal titolo: “Essere migranti al tempo della Pandemia”, che può essere visualizzato sul sito SPIweb.

Gruppo PER – Servizio su Rai Uno – 11/7/2020  “Inviato Speciale’’