CONFERENZA del PROGRAMMA SCIENTIFICO

Nuovi enigmi

L’invisibile dialogo tra le teorie dello psichico e l’universo digitale

PROGRAMMA

MATTINA

8.45 – 9.00:

Saluti del Presidente CVP

Caterina Olivotto

9.00 – 9. 30:

Introduzione del Segretario Scientifico

Silvia Mondini

Wi-Freud: appunti per ripensare la teoria dello psichico nell’era digitale

9.30 – 11.00

Prima Tavola Rotonda

Adriana Ramacciotti

Virtualità e Realtà Psichica: traiettorie a confronto

Malde Vigneri

Lo spazio e l’oggetto

Anna Cordioli

L’ottavo continente: i sogni dei pionieri del più umano dei territori

Intervallo

11.15 -13.15

Discussione con la sala

 

POMERIGGIO

14.30 – 16.00

Seconda Tavola Rotonda:

Chiara Buoncristiani

Verso una clinica della soggettività ibrida

Cristiano Lombardo

The Phantom Thread

Elisabetta Marchiori

Onirica ( ): di chi sono i sogni dell’Intelligenza Artificiale?

Intervallo

16.15 -17.30

Discussione con la sala

ISCRIZIONI

La conferenza si svolgerà a Padova, presso la sede del Centro Veneto di Psicoanalisi (Vicolo dei Conti, 14) e su ZOOM.

L’ accreditato per 7 crediti ECM è possibile solo per chi partecipa in presenza

 

Costo:

Con ECM, in presenza 70€

Senza ECM

in presenza e via Zoom 50€

Studenti e Specializzandi 30€

 

Partecipazione aperta fino ad esaurimento dei posti.

 

Per iscrizioni: cvp@centrovenetodipsicoanalisi.it

RELATORI

Chiara Buoncristiani MA/SPI/IPA – CPdR

Anna Cordioli MA/SPI/IPA-CVP

Cristiano Lombardo MO/SPI/IPA-CVP

Elisabetta Marchiori MO/SPI/IPA-CVP

Silvia Mondini MO/SPI/IPA-CVP

Adriana Ramacciotti MO/SPI/IPA-CPF

Malde Vigneri MO/SPI/IPA- CPP

Nuovi Enigmi: L’indefinibile dialogo tra le teorie dello psichico e l’universo digitale.

Presentazione di Silvia Mondini.

 

L’universo digitale è un territorio sterminato, fluido, in perenne trasformazione. Un territorio che si lascia avvicinare solo a condizione di dichiarare il vertice epistemologico da cui lo si osserva. Ciò che vediamo – e ciò che ci resta opaco – dipende in modo cruciale dalla lente teorica adottata: filosofica, sociologica, antropologica, psicoanalitica. In questo seminario, scegliamo di attraversare il digitale dalla prospettiva psicoanalitica, consapevoli però della necessità di un dialogo vivo con le altre discipline.
La psicoanalisi, con la sua attenzione alle dinamiche pulsionali, al ruolo dell’oggetto e ai processi di costituzione del soggetto, offre strumenti singolari per pensare le ibridazioni contemporanee tra corpo e codice, memoria e archiviazione digitale, desiderio e algoritmo. Il soggetto che oggi abita la rete non è più il soggetto della modernità freudiana: è un sé dislocato, interconnesso, stratificato, sempre più difficile da circoscrivere nei suoi confini corporei e psichici.
Le sue tracce – le sue impronte digitali – non rimandano più soltanto a un’identità unica, storicamente situata, ma anche a una molteplicità di presenze, a una costellazione di dati, segni e residui che sfuggono a ogni ricomposizione lineare.
Il nostro interrogativo prende forma dentro questa tensione: tra ciò che nella teoria dello psichico persiste e ciò che muta; tra la memoria soggettiva e la sua riscrittura tecnologica; tra l’esperienza incarnata e la sua trasposizione nei flussi immateriali della rete. Discuteremo, da una prospettiva psicoanalitica, la qualità dell’oggetto digitale, il destino del corpo, le forme inedite di creatività e pensiero che nascono in ambienti tecnologici, insieme alle loro ricadute cliniche, culturali e simboliche.
Come ammoniva André Green, non basta ascoltare il nostro paziente: occorre imparare ad ascoltare anche ciò che viene da un’altra lingua, un altro sapere, un’altra forma di pensiero. Non per adottarla passivamente, ma per lasciarcene interrogare. Perché è nel dialogo con l’alterità – anche quella prodotta dalle macchine – che il pensiero si mantiene vivo.

Condividi questa pagina:

Centro Veneto di Psicoanalisi
Vicolo dei Conti 14
35122 Padova
Tel. 049 659711
P.I. 03323130280

Servizio di Consultazione

Eventi

Centro Veneto di Psicoanalisi
Vicolo dei Conti 14
35122 Padova
Tel. 049 659711
P.I. 03323130280

Servizio di Consultazione

serviziodiconsultazionecvp@gmail.com