“Il bambino ansioso e il suo rapporto con l’oggetto. Lotta e fuga nel controllo dell’ansia” di Irene Munari

di Irene Munari

irene munari1

Titolo: “Il bambino ansioso e il suo rapporto con l’oggetto. Lotta e fuga nel controllo dell’ansia”

Autore: Irene Munari

Editore: Borla

Anno pubblicazione: 2004

Pagine: 234

Quarta di copertina:

« Il lavoro di Irene Munari è un lavoro serio, puntiglioso, rigoroso. L’autrice affronta la questione importante della genesi dell’ansia nei bambini e indaga sulle modalità psichiche con cui può essere affrontata. All’interno di un modello teorico che, pur riconoscendo l’importanza dell’ambiente, non perde d’occhio il ruolo rilevante dell’aspetto costituzionale, Irene Munari accosta a un rigoroso procedere in senso freudiano ortodosso la lezione di Winnicott. Al suggerimento freudiano dell’impianto della spinta pulsionale è costantemente affiancato il valore della relazione oggettuale primaria… La ricca ed esauriente disamina dei meccanismi di difesa implicati nel proteggere dall’ansia mostra nei confronti di Anna Freud e della sua scuola un debito di riconoscenza. Irene Munari, formatasi per quel che riguarda la psicoanalisi infantile  all’Hampstead Clinic di Londra, di cui era direttrice all’epoca proprio Anna Freud, fa riferimento più volte ai grossi nomi che in quest’area ha avuto modo di contattare e con cui ha scambiato pareri, ricevuto consigli, strutturato convinzioni: fra gli altri, R. Edcgumbe, M. Burgner, I. Heliman, H Kennedy, C. Yorke. Agli ultimi due è rivolto espressamente un grazie sentito da parte dell’autrice… Non resta che augurare una buona lettura a chi vorrà confrontarsi con questo libro. Non sempre facilmente, seguire il pensiero dell’autrice comporta il rinvio ad interrogativi profondi sulla clinica e sulla teoria psicoanalitica». Agostino Racalbuto

Biografia autore:

Irene Munari (n. Oppeano – Verona, 1925) –  laureata in medicina e chirurgia e specializzata in neurologia all’Università di Vienna, compiendo il training presso la Società psicoanalitica viennese, di cui è membro associato. Passata a Londra, ha svolto trattamenti infantili all’Institute of Psycho-Analysis con supervisori  dell’Hampstead Child Therapy Clinc (diretta da Anna Freud). È membro associato della società Psicoanalitica Italiana. Nel 1975 ha fondato un Centro studi di psicologia psicoanalitica, che funziona presso l’Istituto di psicologia dell’Università di Padova. Ha insegnato psicologia dinamica nel corso di laurea in psicologia della Facoltà di magistero di Padova. Ha pubblicato Modi differenti usati dai bambini per affrontare paure e ansie, Pàtron (1984), Psicoanalisi e psicoterapia analitica (con Agostino Racalbuto), Franco Angeli (1985).

Condividi questa pagina: