Verità storica e psicoanalisi

a cura di Giorgio Sacerdoti
Prefazione di Agostino Racalbuto
Testo che raccoglie i lavori del IV Colloquio di Venezia
Parricidio e figlicidio: crocevia d’Edipo. Fondamenti della teoria e della clinica psicoanalitica

a cura di Patrizio Campanile
I disagi della civiltà, lo scritto di Agostino Racalbuto su cui egli aveva basato l’intervento alle «Giornate italiane 2005 » della Società Psicoanalitica Italiana, il suo ultimo, apre questa Monografia e ne costituisce, con buona ragione, un’introduzione.
“L’illusione: una certezza”

a cura di Anteo Saraval
In “L’avvenire di un’illusione” Freud sosteneva che le religioni, come espressione di un pensiero illusorio, sarebbero ben presto tramontate. Si sbagliava. A molti anni di distanza assistiamo piuttosto a un fiorire di nuove mitologie religiose.
“Lezioni sul pensiero freudiano e sue iniziali diramazioni”

di Enrico Mangini
Questo lavoro è il risultato di un’elaborazione delle lezioni sul pensiero freudiano tenute negli ultimi cinque anni all’interno dell’insegnamento di Psicologia dinamica presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova.
Il Narcisismo.

di Antonio Alberto Semi
Nel linguaggio comune siamo abituati ad associare al termine narcisismo vanità, esibizione, megalomania ma anche nevrosi e comportamenti patologici. Siamo fuori strada…
La nascita della rappresentazione fra lutto e nostalgia

a cura di Agostino Racalbuto, Marco la Scala, Maria Vittoria Costantini
Parlare di nascita della rappresentazione in psicoanalisi è una questione oltremodo complessa, in quanto fa riferimento all’originario e all’ineffabile che lo caratterizza. Fra sensazioni, percezioni e tracce mestiche si consumano le esperienze somatiche e psichiche che aprono allo psichismo delle rappresentazioni, non solo nel senso del rapporto percezione – coscienza, ma anche in quello – ben più complicato – delle rappresentazioni inconsce.
Introduzione alla metapsicologia

di Antonio Alberto Semi
Se la mente non esiste, come rappresentarsi l’attività psichica?
Come si costruisce una teoria sulle attività psichiche? Come ci si può rappresentare l’insieme delle attività psichiche umane in modo tale da coniugare le esigenze della scientificità con quelle dell’esperienza? A queste domane Freud cercò di rispondere dapprima tramite il progetto di una psicologia e poi con gli studi metapsicologici
La mente altrove. Cinema e sofferenza mentale

a cura Massimo De Mari, Elisabetta Marchiori e Luigi Pavan
Infallibili errori. Disforismi: pensieri su mondi vari e psicoanalisi

di Alberto Schön
A ben vedere, se per un improbabile esperimento del pensiero potessimo cancellare dalla nostra conoscenza di Alberto Schön la psicoanalisi, ci sembrerebbe di aver frequentato un musicista
Le fonti dello psichico. A partire dal pensiero di Agostino Racalbuto

a cura di Enrico Mangini e Marco La Scala
I Temi del Centro Veneto di Psicoanalisi “Giorgio Sacerdoti” escono con questo secondo numero dedicato al tema “Le fonti dello psichico” e al pensiero di Agostino Racalbuto.